Pagine di Maura Del Serra
BARNES, Discanto
[ingrandisci l'immagine]
La poesia di Djuna Barnes
La prima antologia poetica di una grande irregolare della Letteratura e dello spirito: con queste prestigiose credenziali si presenta Discanto, che raccoglie finalmente le poesie do Djuna Barnes, a cura di Maura Del Serra, che ha molto lavorato per raccogliere testi inediti o sparsi su giornali e riviste, ma anche per fornire una esauriente nota bio-bibliografica. Pervaso da una mistica sensualità, Discanto raccoglie le poesie dal 1911 al 1982 e fornisce il ritratto in versi di una donna altera e definita la Garbo della letteratura, che visse metà della sua vita isolata come un monaco trappista, dopo aver frequentato la migliore società letteraria americana. Scrisse all'amica Emily Coleman: "Essere una leggenda è infinitamente più facile che vivere quel che è necessario per diventarlo".
Davide Fiesoli
"Il Tirreno"
5 luglio 2005
Tradotte da Maura Del Serra le poesie di Djuna Barnes in prima mondiale
Si deve alla sensibile competenza della scrittrice, studiosa e docente universitaria pistoiese Maura Del Serra la traduzione e cura in prima edizione mondiale della più ampia antologia finora pubblicata delle poesie di Djuna Barnes (1892-1982), la leggendaria autrice di quel romanzo sperimentale, enigmatico, aggrovigliato e intrigante che è Nightwood (1936), che le guadagnò subito l'ammirazione entusiasta di alcuni suoi grandi contemporanei (Th. S. Eliot, Graham Green, Dylan Thomas) e del quale l'autore della Terra desolata, tenendone a battesimo l'uscita nordamericana, scrisse che vi trovava "una qualità di orrore e di fato strettamente imparentata con quella della tragedia elisabettiana" (Djuna Barnes, Discanto-Poesie 1911-1982, pp. 144, € 18, Edizioni del Giano dell'editrice romana Ianua).
Una "poesia serpentinata" quella di Djuna Barnes, come la definisce acutamente la traduttrice in una densissima introduzione. Il breve ma illuminante saggio, insieme a un opportuno apparato critico (note, cronologia e bibliografia esenziale), fa da viatico al lettore che decida di inoltrarsi nella lettura di questo sparso ed eclettico canzoniere, composto di versi forse non memorabili ma sicuramente colmi di echi ed epifanie, di febbrili suggestioni e simbologie, di superbi stilismi e decadenti raffinatezze, di sfinimenti barocchi, torbidi languori e vertigini erotiche (tutti motivi e seduzioni che, del resto, troviamo nell'intera produzione della scrittrice nuovaiorchese, così brava a giocare tra ironia e tragedia, tra amore e morte). Completano il volume una deliziosa sezione naturalistica, nel solco della migliore tradizione anglosassone, dedicata a vegetali e animali, nonché una scelta di poesie inedite o incompiute.
La vita e gli scritti della Barnes costituiscono uno degli enigmi più complicati della storia letteraria del '900 non in ultimo per la sua scelta di ritirarsi in un esilio volontario decisa nel pieno della gloria, quasi una Greta Garbo della letteratura. Prima di quel passo verso il misterioso e silenzioso, Djuna - al pari di Hemingway, Dos Passos, Fitzgerald, Gertrude Stein - era stata una delle protagoniste della Lost Generation della letteratura americana della Parigi degli anni '20 e '30, quando i giorni ma soprattutto le notti della Ville Lumière erano un'unica festa ininterrotta fatta di turbolenti amori lesbici od omosessuali, grandi bevute di pastis, assenzio e champagne, interminabili dispute artistico-letterarie ed esistenziali, pettegolezzi e sfrenatezze, promiscuità ed eccessi, romantici snobismi ed estremismi sentimentali. Una società internazionale e poliglotta alla deriva il cui sfinimento, disperazione e bellezza si riflettono nei libri della Barnes abitati da figure inquiete e ombrose, uomini e donne la cui capacità di amare ha la stessa malata intensità della ricerca, che sfiora l'autodistruzione, di un'identità alla quale legare il proprio destino e le proprie esistenze.
Questa sfrenata "Queen of the Nigth" (come la definì il fratello Dudley) condusse, scrive ora Del Serra, "quel suo gioco o dramma con perfezione stilistica, con violenta e acuminata leggerezza, con graffiante e dolente spezzatura", "un pungente pastiche macrocosmico sempre in bilico tra la drammatica sentenziosità di un 'basso ostinato' e la parodica surrealtà di un 'falsetto', presa in mezzo tra il blocco Bibbia-Shakespeare-Donne e quello Strindberg-Joyce-Pound-Eliot".
Cesare Sartori
"La Nazione"
8 settembre 2005
Djuna Barnes: L'imperdonabile vizio della poesia
Pubblicata la prima antologia poetica di una grande irregolare del Novecento
Figura mitica dell'avanguardia letteraria americana fra le due guerre - prima a Parigi anni Trenta, nella festa mobile della lost generation, la 'generazione perduta' di Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Henry Miller, poi nella New York esclusiva e progressista (il Greenwich Village) degli anni Cinquanta (dove furoreggiava quell'Anaïs Nin, che sempre la considererà un modello) - Djuna Barnes (1892-1982) ci ha soprattutto affascinato con i suoi romanzi e racconti forti, simbolici, di ansiosa e rinnovata ascendenza imagista (Ezra Pound docet): pensiamo a un capolavoro assoluto come La foresta della notte (1936, stampato da Adelphi nel '94), che T.S. Eliot elogiò per la sua "qualità di orrore e di fato strettamente imparentata con quella della tragedia elisabettiana".
Molto meno nota era ed è come poetessa, tagliente e lucida, fredda e categorica, visionaria e implacabile come una Bibbia paradossale, un'Apocalisse ribaltata e indicibile: "Ad Adamo è rimessa la sua costola, / una donna gli piange dentro il fianco". Benemerita dunque quest'edizione, che mette finalmente insieme una produzione che va dal 1911 al 1982 (Discanto, Edizioni del Giano, pagg. 144, euro 18), felicemente dispersa tra riviste, giornali, plaquettes. E brava Maura Del Serra a tradurre questa "poesia serpentinata" con rigorosa, spigolosa esattezza, con l'eleganza compunta e stoica che le apparteneva; a seguirla in "quel gioco o dramma con la perfezione stilistica - spiega la curatrice - che Djuna condusse, e da cui fu condotta, con violenta e acuminata leggerezza, con graffiante e dolente sprezzatura".
Imperdonabile adepta di una scrittura macerata, elitaria fino al nudo, flagellante cilicio della parola, "Djuna Barnes è, tra i vivi - come la glorificò nel 1975 un'altra massima voce del Novecento, Cristina Campo - colei che meglio abbracciò questo trappismo della perfezione. Si ignora dove sia, dà alle stampe un libro ogni venti anni, lo stesso suo nome trova il modo, ogni volta, di cader fuori dai repertori". Djuna sarebbe morta sette anni dopo, novantenne, pronta per la giusta palingenesi di una rifiorita fama postuma.
È in realtà uno sfondo mitico e coraggioso, questo della poesia e della scrittura al femminile americana di quegli anni. Da Gertrude Stein alla McCarthy, da Edith Sitwell a Marianne Moore, da Dorothy Parker ad Edna St. Vincent Millay, si tenne a battesimo la nascita di un nuovo linguaggio agile ed aspro, sviscerato e oltranzista, insomma della poesia invocata dal fanciullo ebbro Rimbaud, assolutamente moderna e capace di trasfigurare in preghiera ogni laido, laico tormento; una poesia, direbbe Djuna, Fall-out over Heaven, 'Ricaduta sul Cielo': "Si sprigiona Lucifero ruggendo dalla terra, / sprofonda Cristo nella sua morte...". E il Discanto allora è proprio questo: come nell'accezione musicale delle prime composizioni polifoniche, la parte in opposizione e al di sopra della melodia data.
Djuna Barnes eccelle come nessun'altra nell'addomesticare il dolore, nel farlo algido e dovizioso compartecipe del suo sguardo sul mondo... E viverlo come un potenziamento, un prolungamento etico. Rarefatta e spudorata antiborghese (lei borghese) danza e irride a "Vaudeville" ogni rito o archetipo della scrittura, facendo sesso mentale con radicale, svolazzante manierismo: "Si afferrò infine la gonna di lustrini e si volse / imprigionando l'eco della musica...".
Omosessuale dichiarata, e avventuriera di cento amori effimeri e sublimi, Djuna Barnes fa del lesbismo (o meglio della sua libera, passionale bivalenza con uomini e donne) una civica virtù di Saffo, un fiero e struggente snodo filosofico, in un mondo dove davvero il progressismo era donna - se solo si pensi a quella miriade di artiste in lotta per cambiare non solo l'estetica, ma proprio l'immaginario: dalle ossessioni narcise di Frida Kahlo ai Sogni trascritti di Meret Oppenheim, dall'orfismo cromatico di Sonia Delaunay ai Dagherrotipi e ai viaggi di Karen Blixen, dalla sensualità mondana di Tamara de Lempicka a Léonor Fini, fra simbologie oniriche e surrealismi "automatici"... Djuna ne è la sintesi e la parabola: "Sono la donna - sono io - / Soffro pace malgrado ogni mia pena, / e sopporto dolore attraverso ogni mia pace".
Poi verranno le nuove, giovani poetesse degli anni Sessanta, le fulgide ma "cattive" ragazze - Anne Sexton, Adrienne Rich, Sylvia Plath - tutte perse appunto in quella drammatica, affabulante e ferina Foresta della notte... E per tutte, "lungo il sentiero quasi cancellato del Bene e del Male", vale la stessa amara diagnosi che il Dottor O'Connor formulò a Nora: "Dormiamo in una lunga polvere piena di rimprovero contro noi stessi. Siamo pieni fino al rigurgito dei nomi che diamo all'infelicità. La vita - i pascoli dove la notte produce e rumina il cibo che ci nutre alla disperazione".
Plinio Perilli
"Il Giornale"
13 febbraio 2006
Djuna Barnes. Ricaduta sul cielo
Figura mitica dell'avanguardia letteraria americana fra le due guerre - prima a Parigi anni Trenta, nella Festa mobile della "lost generation", la generazione perduta di Hemingway, Fitzgerald, Henry Miller e poi nella New York esclusiva e progressista (il Greenwich Village) degli anni Cinquanta (dove furoreggiava quell'Anaïs Nin, per intenderci, che sempre la considera un modello), Djuna Barnes ci ha soprattutto affascinati con i suoi romanzi e racconti forti, simbolici, di ansiosa e rinnovata ascendenza imagista (Pound docet): pensiamo a un capolavoro assoluto come La foresta della notte (1936, da noi stampato presso Adelphí), elogiato da Eliot per la sua "qualità di orrore e di fato strettamente imparentata con quella della tragedia elisabettiana".
Molto meno nota era ed è come poetessa, tagliente e lucida, fredda e categorica, visionaria e implacabile come una Bibbia paradossale, un'Apocalisse ribaltata e indicibile: "Ad Adamo è rimessa la sua costola, / una donna gli piange dentro il fianco"...
Benemerita dunque questa edizione dei suoi versi, Discanto, che mette finalmente insieme una produzione che va dal 1911 al 1982, felicemente dispersa tra riviste, giornali, plaquettes. E brava Maura Del Serra a tradurre questa "poesia serpentinata" con rigorosa, spigolosa esattezza, con l'eleganza compunta e stoica che le apparteneva; a seguirla in "quel gioco o dramma con la perfezione stilistica" - spiega infatti l'attenta curatrice - "che Djuna condusse, e da cui fu condotta, con violenta e acuminata leggerezza, con graffiante e dolente sprezzatura".
Imperdonabile adepta di una scrittura macerata, elitaria fino al nudo, flagellante cilicio della parola, "Djuna Barnes è, tra i vivi", come la glorificò nel '75 un'altra massima voce del '900, Cristina Campo, "colei che meglio abbracciò questo trappismo della perfezione. Si ignora dove sia, dà alle stampe un libro ogni venti anni, lo stesso suo nome trova il modo, ogni volta, di cader fuori dai repertori; potrebb'essere, per quel che ne sa la gente, la sconosciuta del secolo XVII, una sorta di Inés de la Cruz, di Contessa di Winchilsea. Ed ecco nelle strofe imperiali, impietose, così a lungo differite della sua grande tragedia, The Antiphon, il segreto di quel rifiuto infinitamente esigente... Nel generale orrore, vi è pure questo salmo che magnifica e fugge".
Djuna sarebbe morta sette anni dopo, novantenne, pronta per la profetata, giusta palingenesi di una rifiorita fama postuma, sempre in bilico tra la rapita, ammirata agiografia e una golosa, divertente aneddotica del sublime: "Leggere Djuna Barnes", sentenziò Marianne Moore, che le fu amica, "è come leggere una lingua straniera che capisci".
"Tu rendi bello l'orrore: è il tuo dono più grande", le aveva tributato in una lettera Emily Coleman. "Hai combattuto il tuo tormento fino a farne puro platino", proruppe la sua stessa madre, dopo aver letto Nightwood ("uno dei tre grandi libri di prosa scritti da una donna", come sentenziò un Principe dei Visionari come Dylan Thomas).
Fino alla acerrima commendatizia che le assegnò Montale: "Una spugna d'acido prussico"...
Insomma, contemporaneamente, di là e Di qua dal paradiso?!...
"Stanotte sono stata un'ora in Paradiso: / vi ho trovato una piuma del Gallo che cantò, / vi ho udito un'eco del bacio assassino"...
Un po' salmista biblica, un po' cronista mondana (lavorò per anni in quotidiani o gazzette di moda, riviste letterarie o rotocalchi del gossip più altolocato, dal "Brooklyn Daily Eagle" a "Eagle", da "Sunday Telegraph" a "Dial", da "Smart Set" a "Mc Call's" o "Vanity Fair", per cui nel '22, a Parigi, intervistò Joyce, subito dopo l'uscita dell'Ulysses)...
Bella e dannata, nevrotica e squisita come certi personaggi o racconti di Francis Scott Fitzgerald, e gli annoiati, fascinosi rampolli, ora maschi ora debosciati, dei romanzi di Hemingway - nel prolungato, estenuato ed entusiasta cupio dissolvi di un'intera, irredimibile generazione...
"...Sono andato a trovare Hemingway", scriveva il Fitzgerald de L'età del jazz, nel 1925, da Parigi, all'amico e grande critico Edmund Wilson (che Djuna aveva conosciuto a New York nel '13, forse presso il salotto di Mabel Dodge, essendone vanamente corteggiata, così come da Eugene O'Neill, l'inquieto futuro drammaturgo di Strano interludio, Il lutto si addice ad Elettra, e il dissipato e sognante Lungo viaggio verso la notte). "Domani mi porta da Gertrude Stein. La città è piena di americani - per la maggior parte vecchi amici - che noi passiamo la maggior parte del tempo a schivare, non perché non vogliamo vederli ma perché Zelda sta appena bene e io ho da lavorare; e loro sembrano incapaci di ogni genere di conversazione che non sia composta da un semi-malinconico pettegolezzo sulla eleganza delle celebrità di New York. La Francia comincia a piacermi. Abbiamo preso un bell'appartamento fino a gennaio. Sono pieno di disgusto per gli americani dopo aver visto per due mesi quelli di Parigi - queste prepotenti, invadenti donne e ragazze che pensano che tu abbia degli interessi personali su di loro, e che hanno tutte (così dicono) letto James Joyce e che semplicemente adorano Mencken. Suppongo che non siano peggio di chiunque altro, ogni contatto con altre razze fa venir fuori le peggiori qualità. Se dovessi in qualche maniera creare le buone maniere delle ragazze americane contemporanee, farei certamente un pessimo lavoro"...
Anche per Djuna, sempre e sconvolgentemente, Tenera è la notte... Ma se la sua vita fosse stata un film, e certo lo fu, avrebbe interpretato assieme (come le grandi attrici) sia il ruolo dell'incestuosa, schizofrenica Nicole Warren, sia quello dell'altrettanto bella Rosemary, diva del cinema, sana e splendida ragazza americana... Che atroce parallelo! Dunque: un'altra Musa noir, ma solo di se stessa, una controZelda esiliatasi, salvatasi forse nell'ombra sapiente... Umiliata e regale "Sognatrice" nel buio, nel serico nero inguainante, nel fulminato intimo scoppio di ogni luce: "La notte scende in forme che sempre più si abbuiano / e paion brancolare cercando la finestra / con inquietanti dita, poi riposar nel sonno"...
"Nel panorama degli 'espatriati' - o delle espatriate - la Barnes, scrittrice che si direbbe più europea di qualsiasi nativo del Vecchio Mondo, rimane del tutto atipica", rilevano Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti e Bianca Tarozzi nella loro corposa, chiaroscurata Storia della letteratura americana, "il suo esilio, e quello dei suoi personaggi, non solo femminili, è anzitutto metaforico".
È in realtà uno sfondo mitico e fascinoso, dinamico e coraggioso, questo della poesia e della scrittura al femminile americana di quegli anni. Da Gertrude Stein alla Mc Carthy, da Edith Sitwell a Marianne Moore, da Dorothy Parker a Edna St. Vincent Millay, da Hilda Doolittle ad Amy Lowell ed Elizabeth Bishop, si tenne a battesimo la nascita di un nuovo linguaggio agile ed aspro, sviscerato e oltranzista, insomma della poesia invocata dal fanciullo ebbro Rimbaud, assolutamente moderna e capace di trasfigurare in preghiera ogni laido, laico tormento. Una poesia, direbbe Djuna, "Fall-out over Heaven", "Ricaduta sul cielo": "Si sprigiona Lucifero ruggendo dalla terra, / sprofonda Cristo nella sua morte"...
E il Discanto allora è proprio questo: come nell'accezione musicale delle prime composizioni polifoniche, la parte in opposizione e al di sopra della melodia data. "Ci dovrebbero essere giardini / perché i vecchi possano cinguettarvi; / boschetti, per Madames, diporto e predizione / per la memoria, effimeri polloni giornalieri!"...
La Barnes eccelle come nessun'altra nell'addomesticare il dolore, nel farlo algido e dovizioso compartecipe del suo sguardo sul mondo... E viverlo come un potenziamento, un prolungamento etico. Rarefatta e spudorata antiborghese (lei borghese) danza e irride a "Vaudeville" ogni rito o archetipo della scrittura, facendo sesso mentale con radicale, svolazzante manierismo e tranciante sofistica: "Si afferrò infine la gonna di lustrini e si volse / imprigionando l'eco della musica; / e sull'applauso e il sùbito rimpianto / guardammo ardere vuoto il fascio tondo di luce".
Omosessuale dichiarata, e avventuriera di cento amori effimeri e sublimi, Djuna fa del lesbismo (o meglio della sua libera, passionale bivalenza con uomini e donne) davvero una civica virtù di Saffo, un fiero e dialettico, struggente snodo filosofico... In un mondo dove davvero il progressismo era donna - se solo si pensi a quella ricca miriade di artiste in lotta per cambiare non solo l'estetica, ma proprio l'Immaginario: dalle ossessioni narcise di Frida Kahlo ai Sogni trascritti di Meret Oppenheim o alle fotografie e al marxismo antropologico-culturali di Tina Modotti; dall'orfismo cromatico di Sonia Delaunay ai Dagherrotipi e ai viaggi di Karen Blixen; dalla sensualità mondana di Tamara de Lempicka a Léonor Fini, tra simbologie oniriche e surrealismi "automatici"...
Djuna ne è la sintesi e la parabola: "Sono la donna - sono io - / Soffro pace malgrado ogni mia pena, / e sopporto dolore attraverso ogni mia pace; / questo tormento insufficiente - / questo teso dolore che non sento"...
Basterebbe del resto soltanto un rapido, vorticoso elenco di alcuni dei suoi amori, fugaci o annosi, piroettanti o macerati (l'affascinante Cronologia che ha provato a tracciare Maura Del Serra, si legge infatti quasi come un racconto a sé stante, vivido e a tratti spasmodico d'intensità) per effigiare, incarnare come un'appassionata giostra indicibile, una pantomima ossimorica, libera e nuda, nel buio cuore abbagliato del Novecento:
1913 - | breve relazione con l'eccentrica baronessa Elsa Freytag-Loringhoven, performer dadaista; |
1914 - | relazione biennale con Ernst "Putzi" Hanfstaengl, esuberante connaisseur tedesco, laureato con Eliot ad Harvard, e altre più fugaci col pittore Marsden Hartley e lo scrittore Lawrence Vail; |
1916 - | relazione con l'attrice Mary Pyne, con cui lavora a "The New York Press"; |
1917 - | convive con l'intellettuale pacifista e socialista Courtenay Lemon; |
1918 - | breve storia con Jane Heap, fondatrice di "The Little Rewiew"; |
1919-20 - | relazione col pittore Maurice Sterne; inizia l'appassionato e tempestoso sodalizio con Thelma Wood, giovane aspirante scultrice del Missouri, con cui vivrà fino al 1931 in un appartamento arredato in stile liturgico e stipato di libri di teologia cattolica, tra lunghi viaggi all'estero, frequenti eccessi e crisi alcoliche... E il film continua, per la gioia di ogni sceneggiatore che davvero voglia inseguirlo, scriverlo, immaginarselo sullo schermo più bello, quello che non c'è; |
1931 - | intreccia una relazione col giovane scrittore d'avanguardia Charles Henry Ford, che le chiede di sposarlo e col quale va a Monaco a trovare "Putzi" Hanfstaengl (e nell'occasione intervista Oswald Spengler). Torna poi a Parigi per interrompere una gravidanza, frutto della breve relazione col pittore Jean Oberlé; |
1934 - | ha una relazione con lo scrittore rumeno Peter Neagoe (poi biografo di Brancusi), e un'altra con Scudder Middleton; |
1937 - | amore tiepidamente corrisposto per l'ingegnere minerario e amante delle arti Silas Glossop: due anni dopo Djuna tenterà il suicidio col Veronal in una stanza d'albergo a Londra... |
Né vanno tralasciate le importanti storie d'amicizia - non solo con donne - che attraversano, innervano e probabilmente salvano la sua vita di amante in volo e scrittrice notturna: su tutte il sodalizio con la celebre ereditiera, filantropa e illuminata mecenate Peggy Guggenheim - figura cardine nella storia artistica, e nell'umanesimo intellettuale del Novecento - che molto la aiutò, e non solo finanziariamente: "Nelle estati del 1932 e del 1933", scrive Maura Del Serra, "soggiorna presso la Guggenheim nella campagna inglese del Devon, a Hayford Hall, dove stende gran parte di Nightwood col titolo provvisorio (poi conservato al primo capitolo) Bow down (Inchinatevi), e variato altrettanto provvisoriamente in quello elisabettiano Anatomy of Night (Anatomia della notte). Il libro sarà dedicato alla Guggenheim e al critico John Ferrar Holms, a sua volta amico del poeta e critico Edwin Muir, che diviene grande e costante ammiratore e sostenitore di Djuna e suo tramite presso Eliot, che raccomanderà il libro alla redazione della Faber and Faber e diverrà amico grandemente rispettato di Djuna. Sappiamo che Eliot, del resto, terrà sempre la sua foto in ufficio, insieme con quelle di Yeats, Valéry e Groucho Marx. Singolare, strepitoso quartetto!
E l'autocommento su questi lampeggianti, lancinanti intrecci del cuore, inauditi romanzi tra corpo e anima, ci piace lasciarlo proprio ai versi di Djuna, misterioso spalancato regesto, o dorato proclama di Amore e Morte, Eros e Thànatos: "Quando è scomparsa la carne e il suo bacio, / ed i sinceri amanti giacciono dente a dente / in un groviglio pigro di osso ad osso, / come la chiami, estasi?"...
Nell'arca stramba e munifica della sua poesia, gigantesco lancinante giocattolo carenato e fasciato d'ossidiana, Djuna salva e raccoglie tutto il bestiario, ferino ma autoironico, tutti gli indicibili animali/metafore che forse dimenticò, tralasciò Noè, per donarli, scanzonarli in quartine, vorremmo dire, al Gregor Samsa di Kafka che affratellò idealmente senza mai incontrare, autoentomologa anch'essa (come la possente, allegorica Marianne Moore di Black Earth, egualmente alle prese con ippopotami, alligatori, elefanti...) di ogni conscia palingenesi antropologica: "Quando dall'offesa è interdetta, / la larva nasce tutta perfetta: / segna il confine alla porta del Cielo, / quindi è racchiusa in questo Alfabeto".
Per non parlare dell'impietosa, straniante modalità espressiva dei suoi racconti, arditamente crudeli, inesorabili e rivelatori (Spillway, 1962; pubblicati da Adelphi, La Passione, 1994). Ma una Passione assoluta e svolazzante, gaudiosa e "incurabile" come questi suoi personaggi epici e fantasmatici, buffi e opprimenti, per cui l'amore è L'andare dritti verso l'orrore... Forse tanti diversi rispecchiamenti - o camuffamenti - del suo medesimo Io, distorto e nudo alfine nello svelarsi, nel chiamarci ad amarla...
Djuna come Madame von Bartmann, che inutilmente catechizza sua figlia Richter (diciassettenne in fiore, dal nome di maschio): "'L'uomo è marcio dal principio' continuò Madame von Bartmann. 'Marcio di virtù e di vizio. Strangolato da entrambi e ridotto a nulla; e Dio è la luce che l'insetto mortale ha acceso per volgersi ad essa e morirne. Questo è molto saggio, ma non mi devi fraintendere. Non voglio che tu arricci il naso alla prima puttana che incontri per strada; prega e sguazza e poi smetti, ma senza pregiudizi. Un assassino può aver meno pregiudizi di un santo; a volte è meglio essere un santo. Non ti gloriare della tua indifferenza, se l'indifferenza ti domina'; e, disse 'non sbagliarti nel valutare le tue passioni; sono solo le spezie che spargiamo sull'orrore del tutto. Vorrei...'. Non finì, ma prese con calma il fazzoletto di tasca e si asciugò silenziosamente gli occhi".
Djuna come "Grande Malade", Moydia quindicenne: "Ed eccoci là, sorella Moydia e io, Madame. Moydia aveva quindici anni e io diciassette, ed eravamo giovani in tutto. Moydia ha la pelle sottile sottile, così sto seduta a guardarla e mi chiedo come abbia delle opinioni. È tutta bianca tranne gli zigomi, e quelli sono di un rosso rosato; i suoi denti sono denti di latte, la sua figura è minuta, molto carina e buffa. Voleva diventare 'tragique' e 'triste' e 'tremenda' tutto in una volta, come le donne delle grandi epoche della storia francese, solo più estrema e forse meno pure, e poi, però, offrire il suo cuore come una vergine".
Djuna come Dottoressa Katrina, forgiata davvero per il Giorno del Giudizio, moralista e adultera mistica della completa estraniazione: "La Dottoressa Katrina proseguì inesorabile: 'Per lei non ci saranno spine. Desidererà le spine, ma non si permetta di darlo a vedere in mia presenza'. Vedendo il suo terrore aggiunse: 'E le proibisco di soffrire quando sono nella stanza'. Cominciò a sganciarsi la spilla senza fretta, meticolosamente. 'Detesto ogni rovina dello spirito'".
Infine, Djuna anziana come la sua vecchia Principessa Frederica Rholinghausen, in una carrozza dalle tende semiaccostate, seduta eretta "al centro esatto di un cuscino di merletto. Dietro la veletta ben tesa che avvolgeva come una ragnatela la cupola svasata di un cappello di paglia di Firenze, oberato di nastri e di rose, il viso imperturbabile era imbellettato non più per dare risalto alle linee, ma per miniare una nobile sfinitezza. L'alta figura dalle spalle protese come delicati contrafforti aerei era rivestita di moiré grigio, e dalle ginocchia scarne la rigida sovrabbondanza ricadeva in due spigoli puntuti, come gli angoli di una scatola di caramelle. Non una delle perle che portava al collo fremeva tra l'azzurro delle vene cascanti, né la chiara opalescenza delle lunghe unghie deviava dalla norma per un qualche gesto personale, né le fibbie sulle scarpe, né gli occhi penetranti. Era la carrozza, nel suo girare intorno al laghetto, che muoveva tutto lo scintillio, tutta l'attenzione, mentre i cavalli, costeggiando la riva, spaventavano i cigni che agitavano sulle acque la loro chiassosa protesta"...
E sempre con questa rarefatta, annichilita Passione sfiammante, anche Djuna poetessa riesce a parlarci, a questionare, quasi, impazzita di buio e fulgida di sublime... Leggendola, tra fibre e mente, ella sempre più ci contamina d'Ombra e Bellezza, annulla Spazio e Tempo, ingioia il Dolore dentro la pace affranta di se stesso, premiata dal cataclisma fatale di ogni Amore. Qui la Natura stessa si fa sinfonia "Pastorale", e sveglia, sottrae il Giardino Che Soffre di Leopardi (o la Noia che fu il Regno Metafisico di Schopenhauer) dal suo sterile, occidentale e laico sortilegio di pessimismo cosmico: "...Nel grano cresce il lagno di invisibili gatti, / in collera una volpe balza per il frumento / facendo risvegliare ogni acro al lamento / sotto i suoi acuti e con i suoi bassi di gola"...
"Nelle opere più tarde", spiega Douglas Messerli, che la conobbe bene e a lungo la intervistò, 1a scrittrice si dimostra affascinata - se non quasi ossessionata - dal ruolo dell'essere umano nella struttura metafisica dell'universo. Nightwood e The Antiphon, in particolare, rivelano chiaramente il suo interesse per una struttura metafisica che presenta analogie con la Grande Catena dell'Essere: la struttura reificata dai pensatori settecenteschi in cui l'uomo si colloca a metà strada tra la salvezza e la dannazione, tra gli angeli e le bestie. Nelle opere più tarde della Barnes i personaggi si misurano tra i due estremi di questo stesso spettro". La sua "Galerie Religieuse", per esempio, pare davvero dipinta da un devoto ma indomato William Blake, o, peggio, nell'intervallo solare, risvegliato, fra i titanici, bui incubi onirici di Heinrich Füssli: "Il sangue dell'Agnello e l'orifiamma / sorgono e declinano nella polpa frugata del cuore. / Sboccia lieve l'inferno; un angelo assassinato / e mietuto alla terra è un viluppo con entrambi"...
Un doppio femminile (non mai femminista!), modernariato e posticipato, del Blake forse più terribile, arcano e Pensieroso, quello, per intenderci, inesausto illustratore di Milton e del suo Paradiso perduto, vecchio profetico guru di ogni artista romantico, o preraffaellita, o nazareno, o simbolista, o decadente che dir si voglia? ("Ma Los vide la Femmina, e n'ebbe pietà; / E l'abbracciò; lei pianse, e si mostrò ritrosa; / Con perversa e crudele delizia / Fuggì dalle sue braccia, e tuttavia egli la seguì").
Nemmeno Rilke, forse, avrebbe saputo raccontare, discantare così lo spavento di quei cigni, l'oppressione salvifica di quella luce partorita e reinghiottita dall'ombra, come un secolo fagocitato, frantumato dall'altro, ed entrambi, oggi, dal Millennio nuovo che li confonde. Djuna aguzzina e "Preda", prigioniera e tiranna della sua Bellezza, giunta sfiatata o resasi roca nel Discanto: "...Poi / tiro le orecchie all'anima e la schiaffeggio in faccia / perché riprenda fiato".
Poi verranno le nuove, giovani poetesse degli anni Sessanta, le fulgide ma "cattive" ragazze Anne Sexton, Adrienne Rich, Sylvia Plath - tutte perse appunto in quella drammatica, affabulante e ferina Foresta della notte... E per tutte, "lungo il sentiero quasi cancellato del Bene e del Male", vale la stessa amara diagnosi che il Dottor O' Connor formulò a Nora, ennesima agnella d'orifiamma, angelo assassinato dove minuscolo e lieve è l'inferno: "Dormiamo in una lunga polvere piena di rimprovero contro noi stessi. Siamo pieni fino al rigurgito dei nomi che diamo all'infelicità. La vita - i pascoli dove la notte produce e rumina il cibo che ci nutre alla disperazione".
Fango d'anima e polverio di preghiera...
Plinio Perilli
"Poesia", n. 214
a. XX, marzo 2007, pp. 14-18
Appuntamento con la poesia alla San Giorgio
Venerdì 9 maggio, alle 17, nella sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, sarà possibile ascoltare le letture di Djuna Barnes, a cura di Maura Del Serra. L’appuntamento fa parte del ciclo "BIG la poesia pensa: il grande carico della poesia", a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi. Un omaggio a Maura del Serra con la lettura delle sue traduzioni da Djuna Barnes (1892-1982), pubblicate nel 2005 per le Edizioni del Giano di Roma. Attraverso la scrittrice newyorkese amata da Thomas Eliot e da Dylan Thomas, Maura Del Serra fornisce il ritratto di una delle figure più intriganti e controverse della poesia del Novecento.
Toscana Radio News, 8/5/2008
Venerdì 9 maggio alla Biblioteca San Giorgio Maura Del Serra legge Djuna Barnes. L'appuntamento fa parte del ciclo "BIG la poesia pensa: il grande carico della poesia"
Venerdì 9 maggio, alle 17.00, nella sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, si potrà assistere all'incontro incentrato sulle letture di Djuna Barnes, a cura di Maura Del Serra. L'appuntamento fa parte del ciclo "BIG la poesia pensa: il grande carico della poesia", a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi. Un omaggio a Maura del Serra (1948) con la lettura delle sue traduzioni da Djuna Barnes (1892-1982), pubblicate nel 2005 per le Edizioni del Giano dell'editrice romana Ianua. Attraverso la scrittrice newyorkese amata da Thomas S. Eliot e da Dylan Thomas, Maura Del Serra ci fornisce il ritratto di una delle figure più intriganti e controverse della poesia del Novecento e, in fondo, per differenza o forse per una oscura e misteriosa somiglianza, anche di se stessa. Del Serra ama ritrarre - nei suoi versi o nel suo teatro pieno di donne che fanno della debolezza la loro eroica, fervida resistenza al tempo e alla storia - figure che le assomigliano oppure che da lei si distanziano, ma che sembrano comunque incarnare sempre un moto della sua anima, in una incessante attrazione per femminilità diverse, per una diversa femminilità e per una femminilità diversa, come per voler accettare ogni volta aspetti contrastanti e paradossali della propria lacerata e dispersa identità nelle pieghe delle vite altrui. Anche la sua stessa, finora, opera completa in versi, l'Opera del vento (Marsilio 2006), è contrassegnata da un vento generatore al femminile, da una ventata generatrice di immagini che sono anche quelle di grandi donne: da Camille Claudel a Simone Weil, da Cristina Campo a Margherita Guidacci, da Katherine Mansfield a Witslawa Zimborska, da Emily Dickinson a Djuna Barnes, per citarne solo alcune. Ma la sua scrittura vuole generarle tutte. Per amarle. E dalla Barnes, la Del Serra sembra essere attratta, come lei stessa ci suggerisce, da una "poesia serpentinata", di implacabile nudità e sferzante precisione, fra estasi della preghiera e pungolo della carne, fra tono grave e istanza dell'ironia, che anticipa quella di Anne Sexston e di Sylvia Plath.
G.C.
Comune di Pistoia
"Notizie dall'Ufficio Stampa"
|