Pagine di Maura Del Serra




TENTATIVI DI CERTEZZA




[ingrandisci l'immagine]


 

Libreria Edison, Pistoia - sabato 5 giugno 2010 ore 18:00
Maura del Serra incontra i lettori e presenta il suo ultimo libro

        Maura Del Serra insegna letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Firenze e vanta un importante curriculum nel quale figurano numerosi e altisonanti riconoscimenti nazionali per la propria attività di poetessa, insignita più e più volte già a partire dai primi anni '80. Ne avevamo già parlato a proposito della presentazione del suo testo teatrale La fonte ardente.
Oggi, alla libreria Edison di Pistoia, Maura del Serra presenta il suo ultimo nato, Tentativi di certezza, una raccolta di poesie scritte nell'arco di dieci anni (1999-2009). "Nutrita con intensità empatica e dialogica dalle radici culturali e sapienziali dell'Occidente, nel loro intersecarsi con le vene più feconde delle tradizioni orientali, la poesia della Del Serra prosegue qui, con affascinante ricchezza stilistica, il suo viaggio testimoniale intimo e cosmico nella condizione umana, attraverso un denso e polifonico ventaglio di temi, luoghi, voci e ritratti, in cui l'esperienza personale (spesso umorosamente familiare) si fa corale e collettiva. Percorsa dal costante agonismo tra assolutezza metatemporale della rivelazione e tenebre della violenza storica, fulgore amoroso della gioia e angoscia tragica della sventura, solitudine identitaria e unanimismo creaturale, questa poesia è tesa, con un ethos appassionato e rigoroso - che nell'ultima parte del libro si concentra in forme aforismatiche e neo-mitologiche - alla ricerca del logos invisibile della realtà visibile, nel multiforme paesaggio di segni conoscitivi che ci dà e ci chiede senso". (Marsilio Editore)

Linda Meoni






Senza catene

     "Fra le catene libertà mi ride / e vien nell'ore mediocri l'eterno" (Clemente Rebora). Questo bellissimo esergo ho trovato nel libro di Maura Del Serra, poetessa di gusto e di potenza, pubblicato ora da Marsilio: Tentativi di certezza. Una ormai lunga storia di poesia che dà però il gusto di quella libertà sempre nuova, autentica, che ride a noi anche tra le catene. Le catene delle misure poetiche, ma anche della vita, i guai, le difficoltà. La libertà ride all'uomo che cerca una certezza nella vita. E che per questo viene visitato dall'eterno anche "nelle ore mediocri". Per questo la poesia è sempre giovane. Sempre, in modo deviante e sorprendente rispetto alle nostre attese e previsioni. [...]

Davide Rondoni
"Il Sole 24 ore"
domenica 18/7/2010, p. 41






Weltschmerz per la morte, Weltfreude per la vita - soprattutto versi in attesa di un altro sogno. Maura Del Serra, Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009, Venezia, Marsilio, 2010

        Ricordo come fosse stato vissuto in un momento di ammirazione (e anche di un po' di stupore) la figura slanciata e fiera di Maura Del Serra che declamava a Fiesole, nel 2005, durante un convegno dedicato a Pasolini dal Centro di Ascolto e di Formazione Psicoanalitica di Pistoia, un suo lungo poema drammatico sul poeta ucciso di Casarsa (lo si può leggere come Trasumanar. L'atto di Pasolini nel bel volume L'eredità di Pier Paolo Pasolini, a cura di Alessandro Guidi e Pierluigi Sassetti, Milano, Mimesis, 2009).
        Nonostante le sue evidenti difficoltà di vista e le difficoltà che questo comportava, la sua voce risuonava ferma e diritta, attenta alle sfumature e presa dal confronto indiretto ma reale che l'autrice stava tentando, quasi medianicamente, a costruire con il poeta che non c'era più.
        Anche questo libro che raccoglie i testi poetici di dieci anni è scritto con lingua sicura e volontà d'acciaio (nonostante le oscillazioni e i ripiegamenti che il testo evidenzia).
        "Weltschmerz, Weltfreude. Il pianto delle cose e il riso dell'universo, / il sonno del rimpatriato e l'insonnia del disperso, / la mano che massacra e quella che benedice, / l'infero Minotauro e l'alta Iride felice, / la bambina che insegna al suo gatto a danzare / e la vecchia che torna pietra del focolare: / il fulmine più fragile ci inghiotte, / ma la luce separa la notte dalla notte" (p. 171).
        In questi Tentativi di certezza si oscilla, allora, tra gioia e dolore, tra descrizione di momenti di difficoltà e di resurrezione di speranza, di sogni mai realizzati e di visioni del mondo stupendamente campite su uno sfondo di quasi stupita felicità. Le lacrimae rerum e il sorriso spalancato dell'universo si inseguono in tutte le sue possibili connessioni ed esclusioni: se morire è "sognare, forse", vivere è godere di quel sogno fino in fondo alla ricerca del suo possibile compimento del destino. Formatasi alla scuola della grande poesia tedesca del Novecento (sue sono alcune magistrali traduzioni di versi della germanica Else Lasker-Schüler e del polacco George Herbert, solo per citarne un paio, ma gli esempi sono molteplici e da molte più lingue), i suoi versi sono accorti e accorti, incapaci di concedersi a languidezze di tono o a cedimenti alla libido dolendi di tanta poesia contemporanea. L'aspirazione della sua poetica è quella di aprirsi alla luce, di conoscere la bellezza della realtà e di accettarne tutte le componenti, anche le più difficili ad accettarsi e, forse, a comprendersi. Non a caso, il percorso critico di Maura Del Serra inizia con un libro aurorale su Campana (L'immagine aperta. Poetica e stilistica dei "Canti Orfici", Firenze, La Nuova Italia, 1973) che ha aperto una stagione nuova e originale di studi su questo poeta straordinario e ancora oggi poco compreso, sbarazzandosi con nonchalance ed autorevolezza del nodo follia / poesia che fino ad allora lo aveva inceppato nella comprensione critica e andando al nocciolo della sua scrittura e della sua concezione di poetica.
        Della capacità ermeneutica della sua lirica Maura Del Serra sembra ben consapevole quando si affida a riflessioni di carattere generale sulla sua prospettiva letteraria. Riflettere sulla scrittura e scrivere sembrano nei suoi versi un tutt'uno elaborato e qualificato senza differenze definite:
        "Indietro. Un passo indietro, indietro / deve fare il poeta / per misurare attento la gran febbre del mondo / col suo metro di sillabe rocciose e di seta: / un passo indietro, indietro verso l'alto e il profondo / della sua ignota, onnipresente meta: / all'indietro esplorare / i continenti e il mare / rotondo della storia, / bruciando la memoria / in celeste passione / avvolta di ragione; / indietro risalire / la scala dell'origine, e sparire / nel primo acceso grumo / come in aria il profumo" (p. 17).
        Compito del poeta è esaminare con distacco la realtà delle cose, facendo un passo indietro per meglio saltare la morta gora del presente e sprofondare nelle scaturigini del passato, il solo luogo dal quale si potrà salpare per il futuro. In questo modo, le sue approssimazioni al nucleo ardente del reale potranno configurarsi come "tentativi" di verità. Si tratta, per la Del Serra, di qualcosa che deve appoggiarsi sulla concretezza della storia e fondarsi sul desiderio dell'origine come aspirazione ad una soggettività che si ritrovi interiorizzata tra le diverse mosse che costituiscono la ragione del suo scrivere e del suo gettarsi al di là dell'ostacolo della passione e della "furia del dileguare" dettati dall'immediatezza. La poesia, allora, deve farsi Destino:
        "Senza tempo io vivo nel mio tempo, spremendo / un latte lucido di redenzione / dalle opache mammelle della forza - / goccia a goccia, pagandolo in monete d'addio. / Lascio in pace le stelle - ma come la sirena / lascia il suo mare in pace quando dorme; / navigo dentro gli esseri e le forme / aperte al male come le ferite; / ne canto il girotondo, / il turbine che posa nell'anima del mondo" (p. 66).
        Oppure più sinteticamente Presagio:
        "Come oggi in un cunicolo rovente / confitto nella gloria aspra d'inverno, / come una lunga spada incandescente / nell'acqua gelida, mi troverò / tuffata nell'eterno. Vedrò senza guardare, / sentirò senza udire, sarò, senza apparire, / paradiso e inferno. E cadrà in scaglie il sonno / policromo dei giorni dolceamari, / e saprò come il nome mi abbandoni, / come l'esilio buio mi si schiari" (p. 67).
        Il destino è quello di chi si vuole figlio del suo tempo (come la verità) e l'attinge alle "opache mammelle della forza" (un'espressione che sarebbe molto piaciuta a Gottfried Benn), da cui non c'è alcuna possibilità di scampare se non attraverso una scelta di vita radicale che comporta l'immersione nel mare magnum rerum del mondo. Questa ragione d'essere della scrittura coincide con il suo destino e la sua capacità di andare al centro dei problemi dell'esistere e del vivere. Per essa, di conseguenza, il male e il bene (il paradiso e l'inferno) non saranno diametralmente opposti ma entrambi due facce della stessa medaglia. Vivere "senza tempo" si conferma l'opzione della parola che vuole aggettarsi al mondo senza concedervisi in assoluto, accettando così soltanto il gioco dei rimandi e degli spostamenti di luogo e di tempo (la materia di cui sono fatte le esperienze che contano). Il presagio è aspirazione e apertura verso il futuro, consapevolezza del mutare continuo di tutte le cose umane e naturali, consapevolezza della non-eternità delle parole che non vengono dette con purezza di cuore. La poesia, allora, è questo continuo contrarsi del mondo in relazioni linguistiche che descrivono e comprendono da lontano ma non accettano di essere omologate come sostanza transitoria della realtà. L'aspirazione è a un eterno (non omnis moriar) che concede sempre una possibilità a chi non vuole morire del tutto.
        Il sistema poetico di Maura Del Serra, dunque, si compone e ricompone come una mappa di navigazione del reale poetico che cerca di coprire tutti gli spazi possibili della vita e si spinge verso orizzonti nuovi che la scrittura precedente non aveva ancora compreso. I sentimenti, i sogni, i desideri che lo ispirano non sono mutevoli ma punti fermi della navigazione verso il Nuovo. Come viene ribadito in un testo composto di brevi brani sapienziali denominati Scintille:
        "33. Nel mondo di catene e crudeltà / ha corona segreta la Pietà: / spontanea balza nel cerchio di fuoco, / vi si strugge, è sorgente quando giunge al di là. // 34. Fissai il buio finché venne a fissarmi la luce - / tacqui finché il silenzio mi dipinse la voce. // 35. La poesia sfocia nella sorgente / dove si forma al canto la bocca della mente" (p. 194).
        Silenzio e parola si intrecciano e si bilanciano nel gioco di rimandi della vita. La poesia è il ritornare continuo e senza fine alla sorgente del canto e senza di essa la mente e il cuore non possono trovare alcuna conciliazione possibile. Il loro fine è quello di congiungersi nella pietà come sostanza profonda della natura degli uomini ai quali, nonostante "catene e crudeltà", va lasciata una speranza di vita. E' forse questa l'unica "certezza" cui la poesia può giungere, l'unica ancora vigente nella diaspora delle ideologie, delle utopie e dei sogni dell'umanità. Per ottenere questo risultato bisognerà ancora aspettare perché non sappiamo ancora a che punto sia arrivata la Notte...

Giuseppe Panella
"Quel che resta del verso" 59
17 dicembre 2010






Margherita Pieracci Harwell, Su "Tentativi di certezza" di Maura Del Serra, pubblicato il 30 settembre 2017 in "Corso Italia 7", Rivista Internazionale di Letteratura – International Journal of Literature

        Dei Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009 (Venezia, Marsilio, 2010) di Maura Del Serra, che raccolgono il miele distillato in un decennio di estate matura, troviamo una prima chiave nelle exergues - da Wislawa Szymborska: "il savoir vivre cosmico / [...] esige [...] da noi [...] / una partecipazione stupita a questo gioco / con regole ignote"; e da Derek Walcott: "Il destino della poesia è innamorarsi del mondo / nonostante la storia". Partecipazione stupita - dunque -, e stupita vuol dire già ammirativa, quindi innamorata, innamorata del mondo, di quel gioco "con regole ignote" che è nel nostro cosmo la vita, a cui è tuttavia d'obbligo partecipare, così come la poesia non può non innamorarsi del mondo, malgrado la storia. Meraviglia (stupore 'religioso', awe), innamoramento, che è già necessariamente partecipazione: questa la legge ineludibile della poesia, che l'artista crea nel dolore poiché non ha palpebre per risparmiarsi la visione costante del "nonostante" la storia, inconoscibilità delle regole.
        Così, queste poesie, come tutte le poesie di Maura Del Serra che l'hanno condotta fin qui, si tessono di estasi e di orrore, ma, miracolosamente, salvando la lievità, delle immagini - e forse anche del cuore - come annuncia, con le scene figurate del suo ventaglio, il preludio Trovarsi. Già il preludio, però, ha due antine, e la seconda (Canzonetta per il ventunesimo secolo) molto meno lieve, che pure accenna una promessa di bene, cioè di "significato"- perché la Del Serra ha una profonda vena di ragione, alla quale non sorride un bene che non sia intellegibile. Del resto si sa, dalla sua produzione precedente ed anche da quanto traspare della sua vita, che questa poetessa si muove con passo sapiente tra mondi opposti: l'assoluta vulnerabilità del segnato da Dio (il poeta), e il saggio governo di una casa, una famiglia, squisitamente "normali" pur nella loro rara armonia.


 

        Coerente, questo libro composto di otto parti - perciò si può cominciare dal parlarne in generale, ma poi, da vicino, è chiaro che la coerenza nasce dall'equilibrio di opposti, costituiti più che dai singoli componimenti dalle sezioni, fondate non sulla cronologia ma sulla mood che ad una ad una diversamente le governa.
        La prima sezione si muove, come il libro intero, sui due fili dell'orrore del vuoto (l'eterno vuoto dell'"ignoto" su cui si libra l'uomo, ma anche, in particolare quel vuoto che si esprime oggi attraverso la tecnologia, presuntuoso e pungente nei suoi aghi metallici), e della speranza; ma se il primo filo non trionfa, certo è forte qui l'ombra del travaglio. Il titolo, Forza maggiore, si chiarisce nella poesia eponima, collocata quasi al centro della raccolta. Da identificare forse con la "necessità" weiliana (attenuata in savoir vivre cosmico dalla Szymborska del primo exergue), questa forza "prima" è anch'essa insieme bene e male: ci schiaccia, ma in ciò ci modella, scolpisce attraverso le lacrime le linee uniche di un volto, ancora indecifrato ma già redento in tal modo dal suo peso. Il "noi" di questi versi suggerisce l'universale destino umano, ma a plasmare i singoli volti (destini), la "forza" si vale di colui che si cela appena nell'"io" della prima e della seconda composizione. Partecipe e redentore insieme del male di vivere, l'io non può essere che il poeta-madre, che "partorisce" dal noto l'ignoto - così si comprende che l'"ignoto", parola tante volte, pur dolorosamente, ritornante, è anche un nome del bene - "il nuovo" -, come lo è la "figura" dei "giardini di sapienza", pur restando "sapienza" un opposto di "ignoto", in questo salvifico labirinto di oximora. Il poeta è, del resto, protagonista assoluto di questi versi, "inerme tedoforo esiliato nel suo lume sottile", lui che solo ricuce le "lacrime brucianti dei violini" alle "risa dei flauti cristallini", che solo esplora "il mare rotondo della storia", in bruciante "passione di memoria": passione di eternità in chi è pure "destinato a sparire" - "in breve vivo in breve morto"-, eppure incarna la promessa che nulla in realtà si perde, "poiché ogni cosa dura / nella memoria dell'essere". Fino a parere che trapassi, il poeta, proprio nella memoria "luce della parola", "ombra di Dio", che "fa guerra / fiorita di coscienza a ogni eclissi della terra / nel bruto male, nell'informe oblio".
        Ma non ci è dato dimenticare che la dignità del poeta è proprio nel non potere sciogliersi in una sola figura - Prometeo incatenato al punto di passaggio da questa realtà a un'altra, fattosi "porta", come recita con assoluta pertinenza il titolo della breve poesia che segue a Forza maggiore: "Di là la musica d'oro leggero, / le nozze mute di tempo e eterno, / le creature versate in essenze, / l'estate sfolgorante nel cristallo d'inverno. / Di qua stridori d'ansia, millenarie cadute / e dolore di esistere dentro la propria fine". Sulla stessa lunghezza d'onda - dopo gli stridori della Tecnodivinazione e della Pubblicità, che ci conducono alla tenerezza per le vecchie artigianali chiromanti ("quella fragile mano peritura / che crea il destino e in lui si trasfigura") - si avvera infine la compresenza in Voce di voci. Nell'acqua "dolce di sale" i due mondi opposti dell'acqua dolce e dell'acqua salata sono, come attraverso la "porta", immersi l'uno nell'altro: "Acqua dolce, la voce spande "Sarà per sempre", / [...] Acqua salata, "Tutto passerà" [...] / Acqua dolce di sale, la voce solitaria / del poeta è la sete della nube nell'aria, / le ossa del pianeta avvolte alla sua stella". E ancora si ripete che solo la voce del poeta saprà in lingua non umana "forgiare Parole per tacere", solo il poeta saprà, "in ogni anonimo, festivo sguardo", tessere e alzare lo stendardo "che spalanca in creazione l'imperiosa prigione". Solo questa poetessa che noi ora leggiamo, "eterna bambina senza attese", che nuotò come Alice nelle sue lacrime, in quell'Acquario memoriale sa vincere la lacerazione del tempo: "fa dei passi presenti un nido d'echi, ripiega / in croce d'anni le braccia protese". "L'arte può far[le] vivere ogni vita / [...] ma di una sola vita [lei può] testimoniare, / sentirla eterna", quella per lei e attraverso di lei "è la storia, e niente la cancella".
        Ho presentato fin dalla prima sezione questa lunga rete di citazioni, perché ne balzi l'evidenza di una poesia che sgorga da una vita vera, semplice e irripetibile, costellata di lacrime e risa (di violini e di flauti), ma decantate in uno svariare di immagini e di musiche che si fermano in un unicum tra tutti riconoscibile. Vita paradigmatica, iscritta nel suo "presepe marino pistoiese", dove qui appena si adombra la perenne-precaria vicenda umana degli affetti basilari e già si proietta nei miti eterni - perché questa è poesia colta, tutta tessuta di antica sapienza, come di meditatissimi pensieri, nella lievità di note e figure.
        Le sezioni successive non si scartano da queste premesse e si continua a infilare perle di citazioni, ma occorre anche cogliere il "cuore" di ognuna. Il Polittico per la via ignota, che forma la sezione II, propone immediatamente, nel titolo, quella parola, "ignoto", che costella Forza maggiore. Si apre "spiegando" il contrasto sotteso a tutta la raccolta, tra "familiare" e "straniero", dolcezza dell'"eden domestico" e "crepa" fulmineamente aperta sul "tormento della mortalità" - contrasto solo a metà sanato in "catene rifatte grazia e rima". Il poeta è ora, nella notte, nell'interregno, come abbandonato dal suo dio, "l'oro del senso alato / è piombo nel crogiolo rovesciato". "Alzavo lieve la mia sfera d'aria / nella sfera d'inchiostro [...] / ora discendo a balzi, racchiusa in quella sfera / d'aria, la scala che l'inchiostro annera / con parole perdute / di vite non vissute...".
        Nel medio abisso "la grazia è un'acqua carsica che fugge le labbra" - mito di Tantalo passato attraverso l'immagine del fiume carsico, benedetta nell'Inno alla gioia da Margherita Guidacci. Già era venuto alle labbra il nome della poetessa di cui Maura Del Serra ci ha ridato l'Opera dopo decenni d'ombra. La Guidacci delle rime baciate, la Guidacci, ahimè, in questa sezione, di Neurosuite, del ricordo felice nella desolata miseria: Nella caverna: "Era profonda e chiara / la sussistenza, / oggi vuoto una coppa / di malata innocenza - / annegano nel Lete / tutti i vergini uccelli della sete- / [...] l'eternità del sale alto sul fondo del mare / mi pungeva la mente a parte a parte - / ora nell'aria turbinano a lutto le buie fitte carte / del Karma presagito, / terribile infinito", fino alla Canzonetta dell'impersonalità: "io fui mutata in mare / senza pesci, abissale / insondabile riva / che mi pronuncia viva / senza dirmi" e a Specchio d'aria: "Volano immobilmente le betulle / nella finestra intrecciate. Si stacca / l'ora dal qui, l'osso ruota sul cardine". Siamo travolti dal fiorire delle immagini, dallo sgorgare del ritmo, eppure permane il rotto gemito: "Sono il grano che già patì la falce / e trascolora fruttuoso, o le stoppie / disdegnate dai carri, gli aghi ciechi di sete? / Non lo saprò..." (Incoscienza). La Guidacci, anticipavo, ed ecco Maura del Serra chiamarla: Variazione su un tema di Margherita Guidacci: "La vittoria è una vetta, ma la sconfitta è un continente / un continente dove in cerchio vano m'aggiro, / sete negata ad ogni conoscenza, / a vero vuoto che irraggi presenza, / a ombra densa che partorisca luce". Così, senza capovolgimenti, Cattura: "dentro / il mio ghiaccio improvvisa si acumina la luce / di un amo teso vero la gola", o Commiato: "Qui, perduta nel mio cuore bambino, / mi disciolgo da te come dal labbro preghiera, / circumnavigo il pozzo del mio niente, / vuoto coppe di lacrime posate sulla ghiera...", fino al respiro di Terrestre: "dentro il cieco destino / sbendato dalla fata libertà, / lottiamo nella selva a partorire l'umano...", che al capovolgimento prelude: - Sotto-sopra: "...lavo il contuso pensiero / dai colpi di teatro della sorte - / con volo millimetrico, con danza solitaria, / io disegno la stella della Sera".
        "Tutto è il prezzo di tutto", sono le Parole del valitudinario; pur sanguinosa, si disegna la vittoria: "Le mie dita future al buio toccano / gli indicibili fiori nascosti dalle spine"; e in (Enigma) "Coronata di cenere rovente / io tra i sopravvissuti dell'Amore / vedo il loto a otto petali", e in (Qui), anche se è solo un augurio: "In me torni a formarsi goccia a goccia la luce". Ne sgorga la Canzone per rinascere: "mia bocca buio-muta, fatti barca, / porta le ceneri delle parole, / che tanto amasti, fino al Grande Fiume"; quindi: "brucia il grido d'assenza, / alza il tuo dio maggiore / sul pulviscolo cieco dell'inappartenenza, apri la solitudine del plurimo Vero: / è fede il Nome d'arte di ogni scienza". "Ero la danzatrice che diviene la danza" - canta Maura nelle Tre età - sarò "il diadema postumo d'altra costellazione / [...] / Sono il poeta, il dolceamaroamore, / la musica del giorno che finisce e comincia". "Noi scriviamo col sangue su uno specchio, / come Pitagora la nostra vita, / e gli angeli la leggono riflessa nella luna" (Un padre antico). Maestro, Pitagora; maestro, come per la sua Margherita, anche l'albero: "Imita le radici, l'immobile filiale fedeltà al ventre della zolla, al pane / imita il tronco [...] anellare nebulosa / [...]; il ramo, che vola da fermo / nel vento [...] su tastiere di luce, / [...] la foglia, ciclica navicella / delle stagioni [...] / imita il riso prezioso del fiore, / il suo calice fragile che scolpisce la stella". Rifiata nel grembo delle parole - ghirlande di pietre, luce all'occhio, ali al cuore, scintille, colonne, mappe del labirinto, tavole della legge; sfiora le Voci dalla strada, poi "scend[e] / nel silenzio dove altre voci intend[e]"; "senza tempo [...] viv[e] nel [suo] tempo, spremendo / un latte lucido di redenzione / dalle opache mammelle della forza - / goccia a goccia, pagandolo in monete d'addio" in un trafiggente presagio che è speranza: "cadrà in scaglie il sonno / policromo dei giorni dolceamari" finché "l'esilio scuro [le] si schiari": "...alla temperatura della fede / si forma il cuore, inviolato e solo, / il petalo precipite risale / mulinelli di gravità mortale". Il cuore, inviolato e solo, della poetessa "ospite lenta, buffa / sulla sua antica zattera con ruote / che per un uomo e una bimba divenne / una barca, ed imbarcò grano, erbe e frutti / e vesti di parole per l'anima di tutti, / infine si ancorò all'arcobaleno / e nel suo ponte celeste fu seno".
        Si conclude con i colori dell'arcobaleno la lunga storia frammentata del poeta che colse fiori tra le spine. È durata in tante metamorfosi per due intere sezioni. Ora il travaglio dello scavo si allenta, il canto si stende, sereno, nel dono. È la terza sezione - Dediche - dove a tratti brilla la gioia semplice, fiorita sotto l'arco-in-cielo sull'Arca. Ma per questa lieta navigazione il poeta si impone una disciplina di umiltà - A se stessa, di notte: "non voltarti: sii fede / che sa, perché non vede". Sono doni ai familiari e agli amici, ricordi e celebrazione di eventi. Il primo dono è per la madre giovane, da cui aveva, come ogni figlia, tentato di fuggire "su praterie d'arazzi aperti a corse abbaglianti," per tornare, tardi, a raccogliere lo sguardo sul cartoncino di una foto anni Quaranta, dove si staccano le trecce attorte e la trina bianca del collettino. Poi quella stessa madre, "indulgente e terribile come sorella morte", si trasfigura in Demetra: "Adesso che sei fiore della memoria, io posso / intatta riconoscerti senza angoscia e sventura: / la catena di sangue ricongiunta / darà limpido fuoco stellare d'altra vita..." Si riconosce nel padre, che "nel sonno intonav[a] / romanze d'opera [...] / e nella veglia ergev[a] sapienti cattedrali / di legno, in sfida al tempo, col [suo] orgoglio bambino". Si specchia in lui per quell'"orgoglio bambino" - che echeggia il "cuore bambino del poeta", "eterna bambina senza attese" -; canta la somiglianza, senza veli: "il tuo amore testardo, malnoto, ora è vicino / alla tua figlia estrema che distilla / minime cattedrali di parole in un miele / amaro d'ansia, dolce di preghiera". Accanto ai genitori torna l'infanzia, col ricordo della "rondine impazzita / di terrore e fuliggine nel tubo della stufa", profetica "anima espiante" che cerca "metafisiche finestre per svolare" e le si posa leggera in petto mentre Maura trapassa in sua madre "quella sera, ogni sera". Ecco un'altra, tutta lieta, visione di sè: "Come quando minuscola intrecciavi i tuoi nidi / segreti di parole, tutta implicita ai piedi / dell'angelo romanico affrescato da tuo fratello" - nel tempo rivelato: immagine che svaria nel primo incanto di giovinezza "come quel primo bacio tra l'odore innocente / di quel viso incantato nella frusta piazzetta", da cui nascono le poesie per Moreno: "Argento respirabile del diletto passato / e quello della folgore che la quiete ha trovato"; "Un cerchio di profilo si tramuta in segmento. / Il pensiero al suo culmine è follia o sentimento. / La quiete è l'angelo del movimento. / Io e te, doppio cristallo che racchiude ogni vento" (Nuclei); fino a quel Tutto che sigilla la sezione con una vittoria del bene: "Cuori indivisi nei corpi disciolti, / ripetiamo a chi viene "Tra lutti e batticuore, / tra spine e cecità, qui tutto, tutto è il migliore".
        Balza alla memoria l'antica zattera "che per un uomo e una bimba divenne un'arca", e ritroviamo intrecciato all'uomo e alla poetessa quello che Cristina Campo chiamava "il filo d'oro del figlio": la bimba nata mentre il temporale "in oscuro tripudio di profezie batteva", la figlia che offre a padre e madre uno specchio alzato nelle mani fidenti. Ora la ritroviamo, Irene, la figlia donna e già quasi madre che ha spiccato il suo volo, nell'ostinata memoria del suo primo grido gentile che a Maura echeggia sempre nelle vene (come non si allontana la misteriosa immagine di Congedo che trascende la perdita: "Vidi l'arcobaleno / sul tuo piccolo seno / per secoli dormire / e mai da me partire - / finché fu notte in pieno mezzogiorno / e non ci fu ritorno per le nostre due vite / nei secoli murate, nei millenni smarrite. / Pure, remota quell'iride ancora / dell'attimo all'origine di te m'innamora"). Lo sbocciare di Irene in un fiore compiuto in sé oltre la pianta che lo nutrì, è visione radiosa per la madre che vi contempla lo sbocciare perennemente nuovo della vita: "Noi, d'improvviso figli di voi figli, gettiamo / tutti i nostri tesori rugginosi / per il vostro sorriso di maestà innocente" (Eros, ai giovani amanti). Ma la vita vittoriosa va oltre; nasce il piccolo Zeno: "Si riaccende col tuo germoglio oscuro / il nostro anno dell'anima, e fa tenera estate / di latte i sensi, ancora dall'etere nutriti / nel sangue di mia figlia in tropicale rigoglio. / Il linguaggio dell'Eden suonerà senza orgoglio / nel tuo vagito...".
        Il lettore fedele sapeva che Maura Del Serra aveva cantato la gioia piena, la vita trionfante, accanto allo smarrimento dell'ignoto che conduce i poeti, nati sotto Saturno, a sanguinare nella contemplazione senza veli del baratro. Ma mai così limpidamente accostati erano stati i due mondi, mai così inequivocabilmente la dolce vita normale aveva vinto, offrendo a quel lettore la certezza salvifica che il poeta paga sì la insonne lucidità dello sguardo, ma solo a volte ne è bruciato fino al fondo del cuore quaggiù. Ci sono meravigliose eccezioni: una era stata quella che mi è sempre apparsa come la sorella-madre di Maura: Margherita Guidacci, che trascende la Neurosuite nell'Inno alla gioia, ed infine nel Primo Natale di Francesca: "Nel tuo riso radioso risuona / tutta la musica degli Angeli, / tutto l'annunzio di speranza, mentre / sulla tua vita sorgiva la cometa / passa la prima volta come nel cielo di Betlemme".
        Ora non ci stupisce che ai domestici lari chiamati a vigilare su questo piccolo eden - il gatto Rumi e la gatta Lilla - siano date fattezze più che umane: "feto di terra e cielo: le tue fusa / sono il trionfale "sesamo" che scioglie le porte / umane doloranti in serafica delizia..." "Con le orecchie che vibrano al ritmo del susino / e del ciliegio in fiore accesi al vento, / [...] guarda il paradiso-giardino /come l'ape la rosa: da signora, da sposa". Tutto attorno, in questo cosmo ben ordinato, il cerchio degli amici - lo svedese con cui fissare il mare "con gli occhi non più ebbri ma persuasi / dalla luce di questo mondo, forse dell'altro"; il cavaliere che da sempre ebbe in cuore amorosa giustizia, seppe "gettarsi ridente e solitario / nella fiamma perenne di rovi sulla vetta"; L'amico battagliero: "La tua è l'allegra guerra / del fedele d'amore e cortesia / che mulina la spada nel torneo, dove il prezzo / è la rosa colore del suo sangue". Poi le donne: Daniela, "tulipano orgoglioso e gentile / con le spine di seta, che semina a nutrire / la cerchia delle sue mura lucchesi"; la piccola ape industriosa Cristina, che "crea il fiore, fila il nettare [...] / tesse sull'alveare / guglie gotiche rare"; la perla campestre Margherita.
        Quindi, i grandi amici morti: Oscar Wilde, "il [suo] proscritto amore lacerato coi veli / di Salomè sulle sbarre di Reading", che cessa di essere personaggio solo tragico per l'evocazione finale "del goffo nom de plume della madre," Speranza, l'estrema virtù nel fiabesco vaso / che ora ci porge, lucida e segreta, la [sua] mano". Sereno Kavafis, "gli occhi persiani" levati al cielo, tra le scartoffie, "fissando una sua Itaca d'alabastro"; limpido lo sguardo di Kafka, nell'"...elezione a un'isola abissale / patria di una materna imprendibile sirena [...] / ("il lampo dei tuoi occhi strugge il male, Milena"). / Per lei, con il coltello nel respiro / si aprì come conchiglia, [...] lanciandole la perla." Neppure il ricordo di Giordano Bruno è tutto tragico: a 400 anni dal rogo, trasmigrato "in altri corpi, nel soffio profondo, / innumere dell'anima del mondo", trasformato oggi forse nel pane che si vende al forno di Campo dei Fiori. Così si chiude, in pace, questa sezione offerta ai cari affetti, con le parole dell'ortolano al monaco buddista: "tutto è il migliore qui".
        Altrettanto luminosi i Tre ricordi seguenti, che formano la brevissima IV sezione: il bellissimo In memoria di Sandro Penna, nel centenario della sua nascita: "Implume tra le rotaie roventi / saltella un passero, e subito, alato / vola nel treno assordante e affollato, / volgendo in su tutti quei visi assenti". E La barca, in memoria di Mario Luzi, "vasello snelletto e leggiero / col [suo] angelo gotico al timone", che trasporta nel suo seno con amore il poeta, attraverso una rotta faticata e illuminata, a ricongiungersi, "al culmine del monte, all'"umile [sua] madre cristiana". L'ultimo congedo è l'Epitaffio per Ingmar Bergman, ancora un vascello e un mare, che sono qui l'ultimo legno di Ulisse e il mare della sua Itaca "dove immobile visse / con [lui] il dio muto, il giudice di disegni sottili / come la luce dietro le [sue] palpebre chiuse".
        Anche Grida è una breve sezione (la V), ma la calma delle sezioni III-IV, si è di nuovo mutata in pianto, anzi in Grida, più che di protesta di orrore, che si accompagnano alle "urla della guerra fratricida": nello sfondo le uova pasquali snaturate in bombe, dell'aprile (Eliot: "aprile è il mese più crudele") della guerra nel Kossovo (1999). Accanto, in straziata seppur fidente invocazione: "Allacciate le braccia nell'intaglio del fiore / danzano al vento carico di miele sud-croato / sette meli nel seno del tuo prato", mentre il poeta leva "al cielo fragile di guerra un [suo] cuore / d'amicizia tra i busti glauchi dei suoi poeti", e una audace proclamazione di certezza: "Mio fu il seme caduto sulla roccia, / svettato in ponte di bambù oscillante / su fragorosi turbini [...] / Mio sarà il seme di terra profonda / altorisorto in tiglio centenario, / candelabro al suo lago, ponte ai regali uccelli / di un'azzurra stagione" (Posterità. Laghi di Plitvice). Dietro questi nomi par di udire la voce della Margherita Guidacci del Taccuino slavo, assieme allo spessore di sanguinante "impegno" da cui erano sgorgati L'orologio di Bologna e La via Crucis dell'Umanità. Perché, ben oltre le cadenze, le assonanze, oltre l'eco delle interne lacerazioni di Neurosuite, la Guidacci è stata per Maura Del Serra maestra d'impegno, di quella sua particolare maniera di impegno, fatto più di lacrime e sangue, appunto, più di compassione identificata senza riserva che di parole, in una maestra delle parole. Anche in Maura compassione "senza confini", anche lei cassa di risonanza offerta a tutti i dolori, lontani e vicini. Ecco la Genova ferita del 2001, dove rimase ucciso il ragazzo Giuliani; e l'Amore e morte cui fanno da sfondo le Twin Towers di Manhattan sbriciolate nel 2001; ecco l'Irlanda di Howth ove ritrova l'anima di Joyce, e, appunto, quella della Guidacci; e l'Apocalisse incarnata dallo Tzumani del 26 dicembre 2004, che cancellò "paradisi turistici e limbi del Terzo Mondo"; ecco Hina - la ragazza pakistana sgozzata dai maschi della famiglia a Brescia -, "farfalla imprigionata nella gabbia ancestrale / di una fede accecata / [...] principessa fatata, / contro l'aguzza cupola murata, sognando / un calice nuziale con il suo calabrone, / lo straniero-non più-straniero, re di [lei] stessa"; e Pechino, "la spietata fortezza mediatica d'Oriente" che ci si offre per le Olimpiadi come "specchio in trionfo mercantile / sul muto sangue sparso dell'utopia civile / [...] più che mai ignota, mai così vicina". Ed infine Gea la nostra patria, non più così grande, e l'altra, così piccola ormai, a cui si dedica, in chiusura, l'Epigrafe italica.
        Gli Assoli (VI) hanno inizio con un altro confronto, sereno, del poeta con le stagioni della sua vita : "Fu la mia infanzia fulgida di bocci roventi, / la giovinezza un'alta grigia nube stellata. / Ora rotolo docile coi venti, / solitaria, in ignote lingue amata" . Ma l'aggettivo "solitaria" dell'ultimo verso si dipana, in Spersonalizzazione, in "grigie" immagini di confinamento - ritorna quel sommesso colore di tortora che fu della nube stellata di giovinezza, venato di malinconia sia pure nel morbido lusso del velluto, o nella protezione della cameretta petrarchesca. Venato di malinconia, perché la solitudine è separazione da un "tu" che fu prima "oceano di latte", "pergolato di sussurri segreti", "zirlare di uccelli nel fuoco". E, di nuovo, il confronto delle stagioni, di Passato e presente: prima "nell'attimo eterno / vibrare celeste " del suo "inferno d'immaginazione", ora il giardino "terrestre, simmetrico e muto", ove "la spada, disciolta in fontana, / oscilla con nota sovrana / scrivendo nel cielo la sete comune". La solitudine è il prezzo da pagare per dar voce alla sete comune, o per essere improvvisamente colmati da un "fuoco di senso", nelle splendide geometrie della Stoccolma dei suicidi. La poetessa, dalla "luce d'acqua velina" dei lontani paesi ove è "in ignote lingue amata", riemergerà nel seno della città che il tempo fece sua - con l'Ospedale fregiato dalla robbiana narrazione dell'"eterna vicenda di soccorso e malattia", guardato da un leone camuso le cui fauci esprimono "vivo ruscellare / che colma una conchiglia materna": quella città, quel meraviglioso ospedale, felicemente policromo, "Lete dove affondarono d'improvviso i [suoi] cari, / Eunoè da cui emerse la [sua] bimba raggiante," e che le darà "oltre l'abbraccio nudo della [sua] scalinata / nuova veste bianco-infante / e una zattera bianca per infiniti mari". Passato-presente, dunque, partenze e ritorni in questi dolce-tristi Assoli, come avvolti in grigio sipario di velluto. Canta una partenza o un ritorno la Canzone per le isole Cicladi? "Sul mare color vino / di Omero, qui approdata / a cercare un destino / d'arte e amicizia alata" — o Radici: "Il dolce fiore greco - oro e viola - / colto nel sole acuto della spiaggia d'Atene, / ora nel mio giardino dà il suo miele / immemorabile, radica la sua dorica gloria / tra i miei cipressi". Partenza e ritorno coincidono nel Bacio della fata: "Nascosta dentro il bosco circolare del sole / la tua casa ci accoglie, fata Luce, / quando la mente si spoglia ed il corpo / nerospinoso di tempo si stacca / al tuo tocco che a semi roventi ci riduce".
        Come tutto il libro, ma in sommo grado, questa sezione è rutilante di sapientissime immagini, immagini eterne e ardite, classiche o surreali – "Al centro del mandala, Pazienza dell'istante, sei il sangue dell'aereo tessuto di certezza, / il mozzo della ruota cosmica turbinante"; "Non avrò peso, sarò la sostanza / che in su cadendo s'avvita al pensiero / non umano, e vi suscita in mistero / l'ombra che danza" (e l'esempio valga anche per le escursioni di sapienza metrica). Come è densa, questa poesia, di sapientissimi giochi di rime e assonanze e di arditi neologismi – spesso, ma non solo, inaspettate combinazioni di più parole in una, così lo è di "concetti", che nei versi finali a rime baciate scoccano in sorprendenti imprevisti, come in certi sonetti petrarcheschi che anticipano il barocco: "sei [...] / la piuma intima all'aria che la luce accarezza / e pulsi in vena d'oro che riempie la miniera / dove tutta mi sbriciolo per rinascere intera"; "l'omofonia di bellezza e di forza / ci possiede con la necessità / che il pozzo ha della ghiera [...] / il cristallo di neve del gelo che attanaglia / boschi e città. / Indecifrabilmente / quel gemellaggio svela / la rima identica della pietà". Sorprese anche nella sequenza delle composizioni: al centro l'oximoro di Assolo in coro, dove si condensa un motivo ricorrente in tutto il libro, anzi un doppio motivo: il poeta che si fa porta e il poeta che paga con la vita il dono della visione, quest'ultimo articolato nelle immagini molteplici di Sacrificio – immagini tutte del male di vivere, ma un male di vivere ("sacrificio") che è redenzione, che ci salva. Ci salva anche, come è ripetuto in Teatro, dall'ossessione umana della perdita, poiché "nel cuore / più non si perde, ignavo, nessuno spettatore". Nulla si perde di quel che chiamiamo passato ("Gemmati tabernacoli del tempo, / chiudono in calici aerei il vino / del quotidiano stillato in destino – I ricordi); ma anche il futuro è reale e ci appartiene, cioè ci è dato riconoscerlo come nostro, non fosse che in una scritta sul muro, cioè mascherato nei mezzi d'espressione dei giovanissimi – "Provochiamo tempeste, ma preferiamo il sole" -, scritta in cui il poeta capta, goffa e bruciante, la "nostalgia dell'apollinea ragione". Il transfert per cui "nel cuore / più non si perde, ignavo, nessuno spettatore", il poeta riesce ad operarlo sempre con quel suo metodo dell'illimitata condivisione: la "mente bambina" giocando con ingenua letizia con le parole in fitte rime e assonanze anche interne, dona il suo "eden di eterna mattina / alle vite trafitte, irredente, non vissute". Oltre l'eden della mente bambina la dimensione del poeta accoglie il calvario della ruota in cui "mille volte" il calice andò in frantumi; mille volte sfociati i fiumi hanno sete; mille volte "già fatta cosmo in cuore / la mente torna grumo uterino di dolore". Perché l'arte della condivisione si radica nella perseveranza ostinatamente sofferta.         Eden e calvario, ché doppia è ogni cosa per lei - "doppio [le] pulsa il cuore coi due moti". Il destino è scandito nitidamente in L'altro: "Chi sanguina parole, chi non vede / senza lacrime, chi solo cammina / su lame di cristallo, chi non crede ma sa / nelle scolpite viscere ciò che non muta, fa / delle pietre d'inciampo pietre di fondamento..." . Ma il due – che fu passato-presente, ombra-luce, noto-ignoto, estasi e sanguinante dolore - si riassorbe nell'uno: "L'allodola con un'ala sola / che da ferma trasvola / dove l'ordine sposa l'avventura, / dove l'estasi bacia la paura – un'ape vorticosa / fissa a un'unica rosa – / [...] / questo vissi nascendo / e ora, alta sullo scoglio della sera, comprendo: / si sprigiona dal piombo di catene / il tuffo nell'oceano empireo del bene". Tutto è limpido, specchiato come il mare nel bicchiere dell'"età certa", dell'età che non dà ombra, come Maura aveva capito già da dieci primavere. Il guru Dolore ridusse la poetessa a "tronco che vive e sente", per trasportarla "fra i tuoni / verso l'ignota cima benedetta / dove, vivendo, a se stessi si muore: / e apers[e] – [ancora una 'petrarchesca' sorpresa finale] - a un jet policromo la traccia". Gli Assoli – certo "un", se non addirittura "il", cuore del libro – si compendiano una volta ancora nel ciclo: "Adesso mi risvegliai, / poi mi risveglio, molto tempo orsono / mi sveglierò dove la terra versa / una tenera pioggia dal profondo, / e l'Anima del Mondo alza ridendo / il mio feto rugoso tra le braccia". Perché ancora una volta tutto si sciolga (si cancelli), "cesella il mondo l'arte del pensiero, / ma lo salvano i Pescatori d'acqua, / gli umili e lievi guerrieri del vero / vestiti di pietà, materni come mammella, / cuori di cuori: in loro / la fredda storia è nido, e la sete del pianeta / immemorabilmente sanguina e si cancella".
        La VII parte - Senso unico - è l'ultima nuova. Poiché Brevi, l'VIII, è composta di Scintille, uscita nel 2008 in una splendida edizione numerata, e Specchi (Microcellula drammatica) aveva anch'essa già visto la luce nella stessa edizione. A differenza di quanto accadeva per Forza maggiore, dove la poesia che spiega il titolo si incontra a metà della sezione, qui la nostra perplessità su come il titolo sia da interpretare, e in specie se abbia significato positivo o negativo, è subito sciolta dalla prima composizione, eponima: "Il senso unico, indescrivibile / in nomi ed esseri, indecifrabile / a riti e formule, splende istantaneo / nella radice dell'invisibile / [...] ed è giorno chiaro". Dunque il segno è inequivocabilmente positivo. E se il nome non può descrivere l'essere (cioè la realtà che è custodita nella cosa - come per Proust, ma anche per Gertrud Stein) - ne è pur sempre la bandiera. Colpisce come il potere rivelatore del nome sia legato alla luce (sulle orme di Goethe citato, ma, ancora, come nel Proust di Jean Santeuil). Ma il mondo nuovo (il moderno opposto dell'antico, capace di guardare in faccia gli dei affacciati a fonti o cespugli) ha bisogno di schermi per sopportare il sole, e il primo, pur candido, schermo è lo humour, "sorriso della saggezza umana / prossimo a liquefarsi in buddhità / e a scolpirsi in un verso d'animale / che rende semplice l'eternità". Le due quartine che chiedono Risposta ripropongono gli opposti "dogli" da cui cola bene e male, ma l'accento in qualche modo sembra cadere sul bene (che vien dopo, quasi avviato a concludere, pur restando domanda): "Da quale cupo canto degli dei nasce il mondo / alle stragi. [...] / Da quale chiaro canto degli dei sgorga il cielo, / patria di forme erranti più vera d'ogni vero, / arca di supplici e casa d'amanti, / sempre violato e sempre verginale sentiero?" La risposta è serena: "Non lo sapremo. Ma, tessuti nel loro manto, / diverremo il silenzio che feconda quel canto". Se non maschera la presenza del male, Senso unico guarda al bene. Un bene tanto più consolante quando è frutto di un male superato, come la Libertà che decanta in "luce del poeta [adulto], / [in] chicco di coscienza agli ultimi del pianeta" la "torbida" lettura adolescenziale del motto di Agostino "Ama e fa' ciò che vuoi". Così si decanta la morte, negli sdruccioli di India da polso, bracciale di metallo povero con incise barche e luna, che convoglia il pensiero del poeta a scivolare verso "il Gange immenso, dove le ceneri / delle tue [= dell'India remota sognata] pire in corpi risorgono / tuoi, nostri, dove la Storia brulica / maternamente in cicli spiralici, / dove la perla nel loto sfolgora". Così si alza in canto la voce dei pacifici "lieti del sole quieto / che [li] scolpisce e in grembo a [loro] riposa", dopo che hanno sofferto "la [loro] pace inerme, / operosa e sprezzata " "qui nel mondo creato, dove il dio non fiorisce / se non s'apre la rosa". Così canta Penelope che per Ulisse fu "la lingua d'acqua dolce della ragione, dopo / la sua fiammea lingua d'avventura e di guerra / [...], l'isola, il senso / lucido dello scoglio al di là della marea." Così, infine, canta Shakti, la sposa di Shiva, "madre Eterna, alta profusa sostanza", che ovunque nasce e forma il suo dono – "dove il capo di Orfeo reciso canta sull'acqua / [...], dove il grano germoglia dai cadaveri azzurri", trasmutando morte e vita nella perenne danza che agita noi, suoi veli. Stupende immagini carezzano la Musa pensosa della memoria - ai cui piedi sciabordano il mare greco salato e il fiume cristiano d'acqua dolce - , la musa che "protegg[e] nel fiore unico della mano" "ciò che sfida ogni lingua", "chiud[e] l'umano nel bozzolo fatato e lo genera alla storia". Memoria viva, seme di storia, è la Coppia neolitica "forma scolpita del [suo] nodo muto / [...], gemma fossile emersa dalla deriva / d'ere e di continenti [...], memoria viva / della brama che lieta / fa divino il pianeta". Se è l'amore a far divino il pianeta, già divina è la perenne ruota delle metamorfosi, l'onda sempre uguale, mai uguale, del destino che "ci fa ignudi bruciare / di sostanza stellare" (Nudità); nell'armonia del Tutto si conciliano le nostre lacerazioni (Politeismo): "Cento milioni di galassie fanno / felice il cosmo". Alle mille trasformazioni cui ci assoggetta il Tempo nostro distruggendo e ricostruendo – "apprendistato e rito [per noi] / di vita-morte, mandala scolpito / in legge di natura"- , si contrappone la chiara vita e visione di "chi abita a braccia aperte il diamante / invisibile dell'eternità" (Chi vivrà vedrà), Eternità che il poeta "guard[a] versare l'universo stellato / nella coppa del tempo di cui [è] la sovrana". Eternità e amore svariano coi loro miracoli l'una nell'altro: "Soltanto nell'amore uno più uno fa mille / [...] ombra e luce scolpiscono la conchiglia segreta / del tempo innumerabile" (Far di conto). "Il pianto delle cose e il riso dell'universo (Weltscmerz, weltfreude) [...] il fulmine più fragile ci inghiotte, / ma la luce separa la notte dalla notte". Così tutto si unifica nell'uno, in un'armonia dei contrari di cui già ci assicura l'armonia geometrica di macro e microcosmo "in ragnatele e rosoni / di cattedrali, in gotici e orientali / fiocchi di neve, / nella conchiglia e nel versetto breve, / [...] geometrica la musica del coro / [...] geometrica la culla della morte / che genera la vita, e la fa forte". Tutto si unifica attraversando il poeta - l'ardente coraggioso "piccolo" io del poeta che è insieme l'Uomo compiuto e l'anima del mondo, e che diventa un "noi" senza confini "atomo nel cosmo, - atomo di rugiada che nutre il prato, / [...] atomo d'armonia che tutti i cosmi ha formato: / l'indivisibile infinitamente / divisibile", che ha sorelle le parole "che dividono il fuoco con la spada" (Le affinità creative): "Per morire di gioia come gli illuminati, (Yoga) / come il cane di Ulisse, in letame d'abbandono / [...] per morire nel dono estremo repentino / dell'amata presenza [...] / noi combattiamo in tenebre polari od africane, / liberi, per servire la luce del destino". "Non sta in cielo né in terra / l'anima nostra, ma oscilla in un nido / che arde e geme [...]. Ma se, crollata agli inferi, stracciata ogni speranza / si perde, cieli e terra la raccolgono". L'"anima nostra" non può significare solo l'anima umana, perché "la catena dell'essere si salda in somiglianza": "L'arcangelo caduto imita l'uomo / e l'uomo in caccia imita l'animale / ..." e "tutto è albero in noi: le dita foglie / che raggrinza di macule la stagione finale, / la chioma eretta o fluente o ricciuta / come in cipresso o in salice o in vitigno" (Arboreità). Intanto il mondo cambia: spariranno i libri, "ambra deliziosa / di parole su carta": "presto rari, / [li] porterà la Storia come gioielli o fari". Ma la perdita non è mai assoluta - come la distanza degli amanti "divisi dalle fiamme dei deserti assordanti" è trasfigurata negli "anelli d'oro su piatti d'oro" rubati dalla gazza, così è trasfigurata la città irretita nelle regole dall'occhio dei falchi fuori-legge che si son fatti il nido sulla cupola del Brunelleschi. Più radicale Trasfigurazione quella dell'"agnello macellato, guardato dal bambino" nell'"oro denso di nube nel tramonto disciolto. / Un perché senza dove / è ogni scomparso prediletto volto, / un ippogrifo carico di luna." Pochi - gli happy few, i Giusti, i poeti: i "pochi che bastano per salvare il mondo -" guardano la luna farsi / piena ed innamorare cieli ignoti: / nel suo viso di perla si bruciano la faccia / e sprofondano per incoronarsi". Si incoronano di un inno alla parola, le cui magiche associazioni ci si rivelano in una lingua insieme vicina e straniera (Palabras), come il sangue incorrotto, gettato "nei vicoli, sulla grandine repentina d'aprile", si spande "nei mandorli rosati / delle calles majores, / [sgorga] nel barocco eterno delle fontane / di Madrid, nostra nuova madre di nuovi fari / gentili di ragione". Solo il poeta vede, non con gli occhi di carne, "i fantasmi di Goya nel livido dolore / della storia a quel sangue abbeverarsi, rinati".
        Cosa vuole ancora dirci, dopo questi canti a senso unico del dolore redento, la Maura delle Brevi (VIII)? In ogni "sentenza" conferma, col pensiero e l'immagine, l'esistenza del dolore e la sua redenzione. (Redenzione diciamo, con parola cristiana, ma il mondo di Maura non è meno greco e orientale che cristiano). Come già i suoi Aforismi (1995), le 47 Scintille contengono densissimi lampi di saggezza nel guscio di noce dei 2-4 versi (cinque sole ne hanno più di quattro). Qui non è possibile compendiare. Ci si limita a cogliere qualche fiore dove ai nostri occhi riluce più vivido un pensiero, o più splende in immagine. Giacché Scintille distilla le immagini/chiave, le immagini/simbolo:
        Domina l'immagine del fuoco che affina: 8. "Il Maestro è nell'anima" - [...] / Lava la gola col fuoco, incorona / di spine la ridente perfezione". 33. "Nel mondo di catene e crudeltà / ha corona segreta la Pietà: / spontanea balza nel cerchio di fuoco, / vi si strugge, è sorgente quando giunge al di là". 41. "Come il cieco il cui vero / bastone è il canto, / noi nutriamo la fiamma che ci affina / con lievi ali di pianto." 45. "Gioca con noi bendato a mosca cieca / liberamente il Fato: / se l'afferriamo è un fulmine che fonde / il futuro al passato – / salva i sommersi, sommerge i salvati, / ci strappa bende e fiato".
        Il vento, l'ala: 17. "In vetta al pioppo trema / l'ultima foglia, come banderuola: / il vento la trafigge, / la luce la consola". 43. "Nell'amore riposo come il vento / nell'ala chiusa, / in ogni forma che scioglie il tormento / vivo diffusa".
        Il ponte (a cui si assimilano sia l'arcobaleno che la scala): 3. "Se abiti sul ponte, non puoi scendere a bere: / paziente attendi che / l'acqua ti veda e salga fino a te". 16. "Fulmineo ci traghetta all'infinito / l'amore, arcobaleno di granito". 25. "Ponte di perle acuminate, becco / d'oro, il dolore mi prese per figlia, mi rese madre di parole alate". 47. "In cielo non si sale / - dicono - senza scale. / Ma chi vi è prigioniero / - i semplici, i trafitti - vi chiude il volo intero".
        Come si vede, le immagini trapassano l'una nell'altra. Scegliamo i principali temi che quelle immagini esprimono, o a cui conducono:
        L'unità-armonia del cosmo 14. "Non è un concetto l'anima, e tutti gli animali / lo sanno, e ne risplendono, semplici e universali". 18. "Come fumo che sale / verso il cielo immortale / le nostre varie vite / effimere e infinite, / in ogni forma avvolte, / nel senza-forma accolte". 23. "Costruttori di buio e costruttori di stelle / in estasi e paura / colluttanti s'annidano in ogni creatura / forgiando lingue a vette e a voragini sorelle". 31. "Alfabeti stellati, fluviali continenti - / creature abbracciate ad elementi - peccati in razze angeliche rifatti trasparenti 39."
        L'infanzia innocente tutto sa, come le creature della natura: 11. "'Mamma è guarito un morto!' esultò nel cimitero / davanti ad una fossa sventrata la vocetta. / E la resurrezione fu presente, perfetta". Ma gli uomini devono riconquistare la certezza attraverso il crogiolo del dolore:
        Il dolore, che affina come il fuoco: 32. "Con lo Zodiaco avvolto alla cintura / mi inginocchiai nel sangue, piansi fango, / gelo, tortura. Ora le sfere ascolto / molare il fondo della mia natura." 30. "Giace nudaridente, sul più sordido prato / la Verità dal seno delicato / e allatta il dio rifiutato, innocente".
        Il silenzio e l'attesa: 34. "Fissai il buio finché venne a fissarmi la luce - / tacqui finché il silenzio mi dipinse la voce." 38. "Nella mia danza mutila io vivo, e non so come: / attendo quel silenzio che mi chiami per nome".
        La memoria, cioè la redenzione del tempo, ponte tra futuro e passato: 28. "Leggiadro come scheletro di foglia / l'amore lascia il corpo al tempo ladro." 39. "Nostalgia del futuro, nostalgia del passato - / tra le due palme giunte, tutta la vita umana; / intorno - pietre e simboli - la verde cattedrale; / sopra, a trafiggerci, la stella arcana". 42. "Fra i ricurvi cancelli / della Memoria / abitando mi faccio trasparente / come tra mani in preghiera la mente".
        La poesia in cui sfocia la memoria, madre delle muse - bellezza ignota quanto certa - il poeta la raggiunge attraverso l'Illuminazione, e questa a sua volta giunge per la trasformazione, di cui lo strumento è il dolore: 32. "Mi inginocchiai nel sangue, piansi fango, / gelo, tortura. Ora le sfere ascolto / molare il fondo della mia natura." 34. "Fissai il buio finché venne a fissarmi la luce." 35. "La poesia sfocia nella sorgente / dove si forma al canto la bocca della mente." 44. "Per otto mesi larva, per tre giorni farfalla; / la formula dell'Illuminazione, / della bellezza ignota quanto certa".
        Immagini, temi, tutto converge nel poeta - nell'artista -, che in sé brucia morte e vita, agonia ed estasi, buio non sapere e illuminazione, in un movimento a senso unico che offre molto più del tentativo di certezza che prometteva il titolo.
        La vera chiusa è la "microcellula drammatica" Specchi - e non sorprende, in un poeta che annovera tra le sue opere più belle testi drammatici quali La Fenice, La fonte ardente e Andrej Rubljov. In queste due ultime pagine si distilla ogni motivo del canto dell'artista, sigillato nella solitudine e tuttavia all'infinito moltiplicato lungo l'orizzontale degli specchi-ritratto e la verticale delle involontarie filiazioni: artista-"opera d'arte totale che brucia e rinasce nel grembo di fuoco."