Gerusalemme liberata: Premessa





     Il contenuto di questo lavoro è costituito dall'archiviazione ordinata delle "fonti" storiche e letterarie della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
     Per "fonte" intendiamo qualunque testo la cui memoria traspare in filigrana nell'impasto del poema. Non abbiamo tuttavia dato spazio alle "fonti" che si potrebbero definire "strutturali", cioè che coinvolgono ampi sviluppi narrativi o tematiche estese, limitandoci al massimo a quelle di episodi circoscritti di modeste dimensioni. Per converso non abbiamo accolto neppure le "fonti" che si potrebbero definire puramente "lessicali", cioè che interessano singoli lemmi del vocabolario poetico del Tasso (che potrebbero procedere in infinitum), facendo eccezione per qualche voce fortemente connotata. Abbiamo puntato invece sulle associazioni verbali e sulla fraseologia, partendo dalle iuncturae elementari (sintagmi binari) per giungere a sequenze più complesse, nelle quali la rispondenza con l'ipotesto non fosse di necessità verbale, ma più in generale semantica, tematica, figurale ecc.
     Per l'identificazione delle "fonti" ci siamo serviti dei più importanti commenti all'opera del Tasso che sono apparsi nei secoli, a cominciare da quello del Guastavini. Di particolare utilità si è rivelato il commento di Severino Ferrari. Si è fatto riferimento anche alla bibliografia critica che ha trattato l'argomento.
     Siamo perfettamente consapevoli di essere ben lontani non solo dalla completezza della documentazione, ma persino da una sua inappuntabile organicità. Sappiamo bene che l'utilizzazione di strumenti di diversa natura (come le concordanze elettroniche) avrebbe portato a risultati diversi, probabilmente anche meno manchevoli; tuttavia abbiamo preferito conservare una certa omogeneità del materiale raccolto piuttosto che perseguire una chimerica completezza. Le "fonti" che abbiamo raccolto sono quelle che emergono dallo spoglio degli studi per così dire "classici". Siamo convinti che conservino intatta la loro validità. Naturalmente ogni ricerca è sempre in fieri. Auspichiamo, anzi, che quanto prima si possa disporre di dati più ampi e più vari.
     Il testo del poema che forniamo a corredo riproduce il testo stabilito da Lanfranco Caretti in Tutte le poesie di TORQUATO TASSO, Verona, Arnoldo Mondadori Editore ("I Classici Mondadori"), 1957, vol. I.



Bibliografia essenziale

Annotazioni e commenti:

  • Discorsi et annotationi di GIULIO GUASTAVINI sopra la Gierusalemme liberata di Torquato Tasso, Pavia, appresso gli heredi di Gierolamo Bartoli, 1592
  • T. TASSO, La Gerusalemme liberata, a cura di S. FERRARI, nuova edizione curata e riveduta da P. PAPINI, Firenze, Sansoni, 1970
  • T. TASSO, Gerusalemme liberata, a cura di L. CARETTI, Torino, Einaudi, 1971 e 1993
  • T. TASSO, Gerusalemme liberata, a cura di G. CERBONI BAIARDI, Modena, Franco Cosimo Panini, 1991
Studi:
  • N. BIANCHI, Presenze dantesche nella "Liberata": la selva di Saron, in "Studi Tassiani", XLVII (1999), pp. 29-44
  • R. BRUSCAGLI, L’errore di Goffredo (G.L. XI), in "Studi Tassiani", XL-XLI (1992-1993), pp. 207-232
  • P. CIUCCI, Su alcuni aspetti dell’esemplarità dantesca nella "Gerusalemme liberata", in "Studi Tassiani", XLIX-XLX (2001-2002), pp. 159-175
  • A. DANIELE, Lettura al canto XVI della "Gerusalemme liberata", in "Studi Tassiani", XLII (1994), pp. 109-132
  • E. DE MALDÉ, Le fonti della "Gerusalemme liberata", Parma, Tip. Cooper, 1910
  • D. FOLTRAN, Sulle orme di Virgilio. Il "topos" epico dello scudo istoriato e la battaglia di Azio, in "Studi Tassiani", XLII (1994), pp. 79-94
  • G. GETTO, Di alcune immagini del "Decameron" nella "Gerusalemme liberata", in "Studi Tassiani", VI (1956), pp. 3-27
  • M. GUGLIELMINETTI, Lettura del canto XIII della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, in "Studi Tassiani", XL-XLI (1992-1993), pp. 249-268
  • G. MARUFFI, La "Divina commedia" considerata quale fonte dell’"Orlando furioso" e della "Gerusalemme liberata", Napoli, Pierra, 1903
  • S. MULTINEDDU, Le fonti della "Gerusalemme liberata", Torino, Clausen, 1895
  • A. VILLA, "Molto egli oprò co ’l senno e con la mano". Esempi di ricontestualizzazioni dantesche nella "Gerusalemme liberata", in "Lettere italiane", LI, (1999), pp. 27-51
  • V. VIVALDI, Prolegomeni ad uno studio completo delle fonti della "Gerusalemma liberata", Trani, Tip. Vecchi, 1904
  • V. VIVALDI, La "Gerusalemme liberata" studiata nelle sue fonti, Trani, Tip. Vecchi, 1901 (vol. I) e 1907 (vol. II)
  • S. VOLTERRANI, Tasso e il canto della sirene, in "Studi Tassiani", XLV (1997), pp. 51-83
  • S. ZATTI, Il primo canto della "Liberata", in "Studi Tassiani", XL-XLI, (1992-93), pp. 187-206