INDICE
DESCRIZIONE DEFORMANTE

PREMESSA

GUIDA

INDICE
DEL TESTO

NOTA AL
TESTO

BIBLIOGRAFIA

SIGLE

PERSONE

SOGGETTI

Rime


 

 

TESTI



 

STUDI



 

LONGHI



La tecnica della descrizione deformante, attuata in alcuni sonetti berneschi (come quello sulla badia di Rosazzo [XXXIV], o sulle architetture di Verona [XLVI], o sulla casa del poeta [LXIV]), trova come archetipi autori quali il Burchiello, il Franco, il Pistoia. Gli oggetti privilegiati del discorso poetico sono, in questo caso, "case, chiese, osterie [che crollano], insidiate da crepe e sconnessure; i vestiti sdruciti dall'usura [...]; mule, asini e cavalli macilenti [che] inciampano e precipitano a capofitto, travolti dalla loro stessa goffaggine: è un mondo gaiamente contemplato nella sua precaria instabilità e nel processo medesimo della sua decomposizione.
Il Berni si allinea di buon grado a questi modelli congeniali [e] ne raccoglie ed esaspera i procedimenti [...]. L'oggetto della caricatura, scomposto nei suoi elementi costitutivi che la scrittura derisoria altera a guisa di specchio deformante, perde la propria identità originaria e il senso della propria funzione: trasfigurato diviene incomprensibile. Ancora più efficace se sperimentata sulle persone, la descrizione caricaturale ha un esito totalmente alienante: è la trasformazione dell'umano in animale" (è il caso dei componimenti LXVII e LXI) (pp. 19-21)
 

ROMEI Introduzione



Al sonetto "si affidava la maniera della 'descrizione deformante', che aveva avuto qualche anticipo negli anni passati ([...] XXVI). Non nuove le tecniche né i temi (stamberghe cadenti e perfide cavalcature, città spettrali e medici grotteschi, malenotti e malalberghi; e poi ancora servi squallidi e parenti rincrescevoli e poeti miserabili), francamente debitori alle trovate [...] di un Burchiello, di un Pulci, di un Franco, di un Pistoia. Ma si spande nel Berni una sinistra ossessione per accumulo [...] che schianta la misura classica del sonetto caudato ed impone quella 'aperta' e infinita della sonettessa (ed è schiacciante, nell'economia delle Rime, la predilezione delle forme metriche 'aperte'). Di coda in coda (si arriva a contarne 21 in XLIX), martellata dalle rime addensatissime, si ripercuote una fredda ferocia da studio anatomico: certo non è un caso che le immagini di supplizi, torture, anatomie [...] occhieggino tanto insistite e frequenti. L''ottica crudele' del Berni [...] nel suo scasso impietoso e febbrile ambisce a scoperchiare le storte fondamenta del mondo: in una sorta di allegro trionfo della morte, o, piuttosto, della perversità [...] immortale" (p. 15)