|
|
|
STUDI LONGHI La tecnica della descrizione deformante, attuata in alcuni sonetti berneschi (come quello sulla badia di Rosazzo [XXXIV], o sulle architetture di Verona [XLVI], o sulla casa del poeta [LXIV]), trova come archetipi autori quali il Burchiello, il Franco, il Pistoia. In tal caso il Berni, che solitamente non ama le riproduzioni manieristiche, "si allinea di buon grado a questi modelli congeniali [e] ne raccoglie ed esaspera i procedimenti" (pp. 19-20) VIRGILI Fra i più eccellenti predecessori del Berni si trova sicuramente Dante Alighieri, che si serviva di forme popolari per meglio ritrarre la vita comune e quotidiana. "Il Berni senza dubbio, sopra tutti i suoi predecessori [dette a questa] poesia forma artistica; vi mescolò e sovrappose qualche altra cosa [...], ad esempio una [...] melanconia di pensiero [...]; ma 'la gaiezza spensierata, l'arguzia maliziosa, la mobilità fantastica, l'equivoco, il motto, lo sproposito, ridotti in rima,' la massima parte insomma degli elementi di quello che fu poi detto stile bernesco, 'una letteratura di origini essenzialmente popolane [...], come la fiorentina, li aveva di suo e fin dal suo nascere [Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, 1879, vol. II, XVI delle Note dantesche, p. 623]'" (p. 190) Un altro predecessore può essere individuato nel Burchiello. Dal quale il Berni tralasciò il gergo e la ruvidezza e ne apprese, invece, certi "quadretti assai vivi e piccanti, certi schizzi di figure ridicole, soprattutto poi la descrizione di un malo albergo e una peggior notte toccatagli [...] furono fuor d'ogni dubbio presenti al Berni". Un'altra affinità fra i due autori si può riscontrare nell'utilizzo della satira, soprattutto politica, celata nel Burchiello, evidente nel Berni (pp. 192-193) Il Berni prende, qualche volta, versi dal Burchiello, dal
Bellincioni, dal Pistoia. Le conformità con questi autori si riscontrano,
però, solo nel loro stile giocoso ed anche in questo il Berni inserisce
quell'"urbanità e gentilezza" che agli altri mancano. Ma c'è
un altro autore con il quale il Berni ha numerose attinenze: Luigi Pulci.
"Nati [...] con molta conformità di gusti e carattere [...], spiriti
ambedue bizzarri, gioviali, ribelli ad ogni freno e disciplina, e ad ogni
[minima] spinta pronti a saltare [...] 'in sul cavallo del matto' [Orlando
innamorato del Berni, I 57], furono poi diversi fra loro quanto volle
la diversità dei casi della loro vita e dei tempi [...]. Al Pulci
[spettarono] gli anni di Lorenzo il Magnifico, i più quieti, i più
spensierati [...]; [...] egli non conobbe [...] quella [...] smania irrequieta,
che certi tempi supremamente tormentativi mettono addosso a chi abbia la
disgrazia di viverci. Lo prova il Berni, al quale così fatti tempi
toccarono [...]. L'uno si vede chiaro che, quando ride, lo fa per passar
mattana [...]: con l'altro invece bisogna star sempre sull'avviso anche
quando [...] ride; e non è raro il caso che dopo averci condotti
[...] per una serie d'idee lontanissime in apparenza dal suo intendimento
segreto, ci salti addosso improvviso con un verso coniato tra il dolore
e lo sdegno. [...] L'uno e l'altro fantasie mobilissime e per ogni verso
mutabili, passano rapidamente e con la massima disinvoltura dal più
procace scoppio di riso a [...] melanconie di pensiero [...]. Ma la melanconia
del Pulci è più riposata [...]; quella del Berni torbida
e spesso violenta [...]. Ambedue infine [...] fecero un uso assai strano
[...] di quei loro liberi ingegni, costringendoli all'ingrata fatica di
rifare l'opera altrui" (pp. 194-196)
|