INDICE
 
SONETTI

PREMESSA

GUIDA

INDICE
DEL TESTO

NOTA AL
TESTO

BIBLIOGRAFIA

SIGLE

PERSONE

SOGGETTI

Rime


 

 

STUDI



 

LONGHI



     "Il sonetto è il portavoce elettivo di ogni sorta di attacco personale; regola i conti con gli avversari dell'autore; è arma di offesa, di difesa, di rappresaglia, di vendetta. [...] I sonetti del Berni che più pienamente rispondono a questa caratterizzazione sono tutti ascrivibili, non a caso, al drammatico anno 1527. Lo spregiudicato sonetto [...] Può far il ciel però, papa Chimenti, nell'impiego senza scrupolo dell'insulto diretto, rivolto alla persona di Clemente VII, e nel dileggio degli illustri ammiragli comandanti la flotta della Lega santa, esprime il sentimento di un'opposizione politica vigile e accesa. [...] Composto per ordine del Giberti [In realtà non è così: cfr. Edizione] [con l'intento di persuadere il papa verso determinate scelte politiche necessarie al benessere e alla difesa di Roma] e attaccato alla statua di Pasquino, esso ne venne subito discretamente spiccato, e mostrato al solo Clemente [Queste affermazioni non sono corrette]. Tale riguardosa delicatezza [...] è forse un'invenzione a posteriori, blandamente riparatoria dell'oltranza polemica del testo; mentre indubitabile appare l'origine pasquinesca del componimento" (pp. 7-8)

     Il sonetto diventa, quindi, un "discorso dell'occasione e sull'occasione [...]; associato magari ai dati non solo del presente, ma anche di un futuro immaginato come possibile, o categoricamente affermato nella forma di una profezia infallibile" (pp. 10-11). È il caso, per esempio, del sonetto contro Pietro Aretino (Tu ne dirai e farai tante e tante), composto in risposta alla frottola aretiniana Pax vobis, brigata. Per una comprensione adeguata del sonetto è indispensabile una sua contestualizzazione, nonché la conoscenza di una serie di vicende personali e politiche intercorse in quegli anni fra i due autori (pp. 10-11)
 

ROMEI Introduzione



     "[...] La poesia bernesca [...] esordiva replicando una delle occasioni canoniche della tradizione giocosa [...]: la richiesta del mantello. La rinverdiva in quegli stessi anni [...] Bernardo Giambullari - altro fiorentino trapiantato a Roma - con i Sonetti di Biagio dal capperone e ne cavava dal papa fior di ducati. Ma se sono subito evedenti i debiti del Berni con quella tradizione - ed esplicitamente ammessi con i reiterati omaggi al Burchiello, al Pulci, al Pistoia -, sono anche subito chiarissime le distanze almeno dalle sue più tardive e sorde esecuzioni, come gli artigianali Sonetti di Biagio" (p. 5)

     "[...] Nella storia della poesia del Berni il capitolo e il sonetto rappresentano filoni distinti e di saltuaria e precaria comunicazione: marcati da una separatezza (che le prime edizioni sanciscono materialmente) che per lo più è anche cronologica" (p. 6)

     In riferimento al sonetto Può far il ciel però, papa Chimenti, citato dalla Longhi, Romei esprime un'interpretazione completamente diversa sulla vicenda. Il Berni dimostrò, infatti, di non credere nei progetti politici del suo padrone Giberti, esprimendo "un ironico distacco – se non un netto dissenso – non solo dalle titubanze del papa (XXIV), che poteva essere condiviso – o addirittura ispirato – dal datario, ma anche dalla politica della Lega Santa [XXX], voluta in prima persona dal Giberti [...], condividendo, semmai, l'ostilità degli uomini d'affari fiorentini verso una politica di guerra che rovinava i commerci" (p. 10), come appare dal sonetto sopra citato ai vv. 12-17, nel quale si prevede addirittura la tragica fine di tali manovre politiche (vv. 24-26)

     Durante il secondo soggiorno romano il "Berni non smise ma diradò l'attività poetica in volgare: una decina di sonetti in tre anni (ed è appunto stagione del sonetto) è il frutto del primo periodo gibertino fino al 1527. Se si eccettuano gli occasionali (XXII, XXIII, XXVI, XXVII, XXVIII) e il 'grave' a Vittoria Colonna (XXV) [...], le voci più distinte di questa fase poetica sono la satira politica e la parodia. Della prima (XXIV, XXIX, XXX) [...] abbiamo già anticipato qualche motivo [...]. La seconda, anticipata già nel 1523 (XX), implica la questione dell''antipetrarchismo' bernesco. [...] Non all'intangibile Petrarca si volta il veleno del Berni, ma alla rimeria meccanica dei petrarchisti [...] di contro all'aspra e dolorosa poesia di Michelangelo ('tacete unquanco, pallide vïole / e liquidi cristalli e fiere snelle: / e' dice cose e voi dite parole' [LXV 29-31]). I bersagli puntuali sono d'eccellenza: il Castiglione (XX), il Bembo (XXX, XXXI). [...]
     La magra poesia di questi anni, dunque, se non è estemporanea e occasionale e non ha finalità diverse da quelle proprie dell'arte [...], è un'antipoesia, una poesia negativa - sia pur raffinatissima quanto si voglia -, che non si discosta troppo dall'impegno di 'spoetarsi' assunto nel Dialogo" (pp. 11-12)

     Dopo le invettive del 1527, fra le quali la maggiore è quella contro Pietro Aretino (XXXII), proseguì la "produzione giocosa" affidata al sonetto e al capitolo.
     Al sonetto "si affidava la maniera della 'descrizione deformante', che aveva avuto qualche anticipo negli anni passati ([...] XXVI). Non nuove le tecniche né i temi (stamberghe cadenti e perfide cavalcature, città spettrali e medici grotteschi, malenotti e malalberghi; e poi ancora servi squallidi e parenti rincrescevoli e poeti miserabili), francamente debitori alle trovate [...] di un Burchiello, di un Pulci, di un Franco, di un Pistoia. Ma si spande nel Berni una sinistra ossessione per accumulo [...] che schianta la misura classica del sonetto caudato ed impone quella 'aperta' e infinita della sonettessa (ed è schiacciante, nell'economia delle Rime, la predilezione delle forme metriche 'aperte'). Di coda in coda (si arriva a contarne 21 in XLIX), martellata dalle rime addensatissime, si ripercuote una fredda ferocia da studio anatomico: certo non è un caso che le immagini di supplizi, torture, anatomie [...] occhieggino tanto insistite e frequenti. L''ottica crudele' del Berni [...] nel suo scasso impietoso e febbrile ambisce a scoperchiare le storte fondamenta del mondo: in una sorta di allegro trionfo della morte, o, piuttosto, della perversità [...] immortale" (p. 15)

     La produzione poetica dell'ultimo periodo della sua vita comprende, oltre a due capitoli e due epistole poetiche, alcuni sonetti che ripropongono la tipica forma grottesca e caricaturale (p. 18)