INDICE
FONTI

PREMESSA

GUIDA

INDICE
DEL TESTO

NOTA AL
TESTO

BIBLIOGRAFIA

SIGLE

PERSONE

SOGGETTI

Rime


 

 

TESTI



 

TOPOGRAFIA


XXV [I xxv] 1 6-8:

   ma voi ch'avete gl'intelletti sani,
   mirate la dottrina che s'asconde
   sotto queste coperte alte e profonde

DANTE Inf. IX 61-63:

   O voi ch'avete li 'ntelletti sani,
   mirate la dottrina che s'asconde
   sotto 'l velame de li versi strani.



XXV [I xxv] 6:

   E così qui non vi fermate in queste
   scorze di fuor, ma passate più innanzi;
   ché s'esserci altro sotto non credeste,
   per Dio, areste fatto pochi avanzi,
   e di tenerle ben ragione areste
   sogni d'infermi e fole di romanzi

PETRARCA T.C. IV 65-66:

   Ben è il viver mortal, che sì n'aggrada,
   sogno d'infermi e fola di romanzi.



XXVII [I xxvii] 8:

   Chi vide irati mai dui can valenti
   Per cibo, o per amore, o altra gara,
   Mostrar col grifo aperto i bianchi denti,
   E far la voce onde l'erre s'impara;
   E guardarsi con gli occhi fieri e lenti,
   Col pel levato, e la lana erta e rara;
   E poi saltarsi alla pelle alla fine,
   E farsi le pellicce e le schiavine [...]

ARIOSTO Fur. II 5:

   Come soglion talor duo can mordenti,
   o per invidia o per altro odio mossi,
   avicinarsi digrignando i denti,
   con occhi bieci e più che bracia rossi;
   indi a' morsi venir, di rabbia ardenti,
   con aspri ringhi e ribuffati dossi:
   così alle spade e dai gridi e da l'onte
   venne il Circasso e quel di Chiaramonte.



XXX [II i] 2-3:

   2
   Madre santa d'Enea, figlia di Giove,
   Degli uomini piacere e degli Dei,
   Venere bella, che fai l'erbe nuove
   E le piante, e del mondo vita sei;
   Da te negli animal virtù si muove,
   Virtù che nulla foran senza lei;
   Vincol, pace, piacer, gioia del mondo,
   Spirto, foco vital, lume giocondo.
   3
   Fugge all'apparir tuo la pioggia e 'l vento;
   Zefiro apre la terra e la riveste,
   E gli uccelletti fan dolce concento;
   Saltan gli armenti lieti e fanno feste,
   E da strano piacer commosse drento
   Van le fiere in amor per le foreste;
   Lasciata l'ira e la discordia ria,
   Fanno dolce amicizia e compagnia.

LUCRET. De rer. nat. I 1-20:

   Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas,
   alma Venus, caeli subter labentia signa
   quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
   concelebras, per te quoniam genus omne animantum
   concipitur visitque exortum lumina solis:
   te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
   adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
   summittit flores, tibi rident aequora ponti
   placatumque nitet diffuso lumine caelum.
   Nam simul ac species patefactast verna diei
   et reserata viget genitabilis aura favoni,
   aeriae primum volucres te, diva, tuumque
   significat initum perculsae corda tua vi.
   Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
   et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
   te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
   Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
   frondiferasque domos avium camposque virentis
   omnibus incutiens blandum per pectora amorem
   efficis ut cupide generatim saecla propagent.



XLIII [II xiv] 13:

   Qual sotto l'ombra d'un olmo o d'un faggio
   Piagne i perduti figli Filomena,
   Che l'ha, appostando, l'arator selvaggio
   Tolti del nido, essendo nati a pena;
   Ella, mentre che lûce il solar raggio,
   E la notte da poi, l'aria serena,
   Chiamando il rubator duro e crudele,
   Empie di soavissime querele.

VERG. Georg. IV 511-515:

   qualis populea maerens Philomela sub umbra
   amissos queritur fetus, quos durus arator
   observans nido inplumis detraxit; at illa
   flet noctem ramoque sedens miserabile carmen
   integrat et maestis late loca questibus inplet.



LXIV [III iv] 1-3:

   1
   Rovere dura e di tre doppi rame
   Intorno al petto ebbe quel primo il quale
   Dell'oro vinto dall'ingorda fame
   Commise al mare orrendo il legno frale;
   Né teme il tempestoso Africo infame,
   Che combatte con Borea; né so quale
   Grado di morte temesse quel stolto
   Che vide il mar gonfiato e vi fu còlto.
   2
   Iddio prudente adunque tagliò in vano
   L'una terra dall'altra, e le divise
   Col largo impraticabile Oceano;
   Da poi che l'empie navi in tante guise
   Fatte; il prosuntuoso seme umano
   Quasi contra sua voglia entro vi mise:
   Seme prosuntuoso, che a' peccati
   Corre sempre, che più gli son vietati.
   3
   Omai non è difficile a' mortali
   Più cosa alcuna: insin al cielo andiamo
   Con la stoltizia, tanto grandi ha l'ali,
   Tanto con la superbia alto voliamo:
   Né medïante gli empi nostri mali
   Por le saette a Giove giù lasciamo;
   Ognor l'ira del ciel chiamiamo in terra
   La fame a darci, e la peste e la guerra.

HORAT. Carm. I iii 8-40:

   Illi robur et aes triplex
circa pectus erat, qui fragilem truci
   commisit pelago ratem
primus, nec timuit praecipitem Africum
   decertantem Aquilonibus,
nec tristis Hyadas, nec rabiem Noti,
   quo non arbiter Hadriae
maior, tollere seu ponere volt freta.
   Quem mortis timuit gradum
qui siccis oculis monstra natantia,
   qui vidit mare turbidum et
infamis scopulis Acroceraunia?
   Nequiquam deus abscidit
prudens Oceano dissociabili
   terras, si tamen impiae
non tangenda rates transiliunt vada.
   Audax omnia perpeti
gens humana ruit per vetitum nefas:
   audax Iapeti genus
ignem fraude mala gentibus intulit;
   post ignem aetheria domo
subductum macies et nova febrium
   terris incubuit cohors
semotique prius tarda necessitas
   leti corripuit gradum.
Expertus vacuum Daedalus aera
   pennis non homini datis;
perrupit Acheronta Hercules labor.
   Nil mortalibus ardui est;
caelum ipsum petimus stultitia neque
   per nostrum patimur scelus
iracunda Iovem ponere fulmina.

AUTORI



ARIOSTO

ARIOSTO Fur. II 5:

   Come soglion talor duo can mordenti,
   o per invidia o per altro odio mossi,
   avicinarsi digrignando i denti,
   con occhi bieci e più che bracia rossi;
   indi a' morsi venir, di rabbia ardenti,
   con aspri ringhi e ribuffati dossi:
   così alle spade e dai gridi e da l'onte
   venne il Circasso e quel di Chiaramonte.

XXVII [I xxvii] 8:

   Chi vide irati mai dui can valenti
   Per cibo, o per amore, o altra gara,
   Mostrar col grifo aperto i bianchi denti,
   E far la voce onde l'erre s'impara;
   E guardarsi con gli occhi fieri e lenti,
   Col pel levato, e la lana erta e rara;
   E poi saltarsi alla pelle alla fine,
   E farsi le pellicce e le schiavine [...]



DANTE

DANTE Inf. IX 61-63:

   O voi ch'avete li 'ntelletti sani,
   mirate la dottrina che s'asconde
   sotto 'l velame de li versi strani.

XXV [I xxv] 1 6-8:

   ma voi ch'avete gl'intelletti sani,
   mirate la dottrina che s'asconde
   sotto queste coperte alte e profonde



LUCREZIO

LUCRET. De rer. nat. I 1-20:

   Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas,
   alma Venus, caeli subter labentia signa
   quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
   concelebras, per te quoniam genus omne animantum
   concipitur visitque exortum lumina solis:
   te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
   adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
   summittit flores, tibi rident aequora ponti
   placatumque nitet diffuso lumine caelum.
   Nam simul ac species patefactast verna diei
   et reserata viget genitabilis aura favoni,
   aeriae primum volucres te, diva, tuumque
   significat initum perculsae corda tua vi.
   Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
   et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
   te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
   Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
   frondiferasque domos avium camposque virentis
   omnibus incutiens blandum per pectora amorem
   efficis ut cupide generatim saecla propagent.

XXX [II i] 2-3:

   2
   Madre santa d'Enea, figlia di Giove,
   Degli uomini piacere e degli Dei,
   Venere bella, che fai l'erbe nuove
   E le piante, e del mondo vita sei;
   Da te negli animal virtù si muove,
   Virtù che nulla foran senza lei;
   Vincol, pace, piacer, gioia del mondo,
   Spirito, foco vital, lume giocondo.
   3
   Fugge all'apparir tuo la pioggia e 'l vento;
   Zefiro apre la terra e la riveste,
   E gli uccelletti fan dolce concento;
   Saltan gli armenti lieti e fanno feste,
   E da strano piacer commosse drento
   Van le fiere in amor per le foreste;
   Lasciata l'ira e la discordia ria,
   Fanno dolce amicizia e compagnia.



ORAZIO

HORAT. Carm. I iii 8-40:

      Illi robur et aes triplex
   circa pectus erat, qui fragilem truci
      commisit pelago ratem
   primus, nec timuit praecipitem Africum
      decertantem Aquilonibus,
   nec tristis Hyadas, nec rabiem Noti,
      quo non arbiter Hadriae
   maior, tollere seu ponere volt freta.
      Quem mortis timuit gradum
   qui siccis oculis monstra natantia,
      qui vidit mare turbidum et
   infamis scopulis Acroceraunia?
      Nequiquam deus abscidit
   prudens Oceano dissociabili
      terras, si tamen impiae
   non tangenda rates transiliunt vada.
      Audax omnia perpeti
   gens humana ruit per vetitum nefas:
      audax Iapeti genus
   ignem fraude mala gentibus intulit;
      post ignem aetheria domo
   subductum macies et nova febrium
      terris incubuit cohors
   semotique prius tarda necessitas
      leti corripuit gradum.
   Expertus vacuum Daedalus aera
      pennis non homini datis;
   perrupit Acheronta Hercules labor.
      Nil mortalibus ardui est;
   caelum ipsum petimus stultitia neque
      per nostrum patimur scelus
   iracunda Iovem ponere fulmina.

LXIV [III iv] 1-3:

   1
   Rovere dura e di tre doppi rame
   Intorno al petto ebbe quel primo il quale
   Dell'oro vinto dall'ingorda fame
   Commise al mare orrendo il legno frale;
   Né teme il tempestoso Africo infame,
   Che combatte con Borea; né so quale
   Grado di morte temesse quel stolto
   Che vide il mar gonfiato e vi fu còlto.
   2
   Iddio prudente adunque tagliò in vano
   L'una terra dall'altra, e le divise
   Col largo impraticabile Oceano;
   Da poi che l'empie navi in tante guise
   Fatte; il prosuntuoso seme umano
   Quasi contra sua voglia entro vi mise:
   Seme prosuntuoso, che a' peccati
   Corre sempre, che più gli son vietati.
   3
   Omai non è difficile a' mortali
   Più cosa alcuna: insin al cielo andiamo
   Con la stoltizia, tanto grandi ha l'ali,
   Tanto con la superbia alto voliamo:
   Né medïante gli empi nostri mali
   Por le saette a Giove giù lasciamo;
   Ognor l'ira del ciel chiamiamo in terra
   La fame a darci, e la peste e la guerra.



PETRARCA


PETRARCA T.C. IV 65-66:

   Ben è il viver mortal, che sì n'aggrada,
   sogno d'infermi e fola di romanzi.

XXV [I xxv] 6:

   E così qui non vi fermate in queste
   scorze di fuor, ma passate più innanzi;
   ché s'esserci altro sotto non credeste,
   per Dio, areste fatto pochi avanzi,
   e di tenerle ben ragione areste
   sogni d'infermi e fole di romanzi



VIRGILIO

VERG. Georg. IV 511-515:

   qualis populea maerens Philomela sub umbra
   amissos queritur fetus, quos durus arator
   observans nido inplumis detraxit; at illa
   flet noctem ramoque sedens miserabile carmen
   integrat et maestis late loca questibus inplet.

XLIII [II xiv] 13:

   Qual sotto l'ombra d'un olmo o d'un faggio
   Piagne i perduti figli Filomena,
   Che l'ha, appostando, l'arator selvaggio
   Tolti del nido, essendo nati a pena;
   Ella, mentre che lûce il solar raggio,
   E la notte da poi, l'aria serena,
   Chiamando il rubator duro e crudele,
   Empie di soavissime querele.

 

STUDI



 

ROMEI Introduzione


     Nella prima produzione poetica del Berni "il carattere di spicco è l'impudente e aggressiva omosessualità, la scanzonata misoginia. [...] L'eros maschile era perfettamente legittimato sul versante della poesia classica - e dunque candidamente [...] esibito nei Carmina, forti di una solenne autorizzazione catulliana" (p. 6) 
 

ROMEI Orlando


     "E bisogna badare alle puntuali e gravose implicazioni che queste dichiarazioni sottintendono. La prima che ho citato [...] (XXV [I xxv] 1 6-8) ostenta subito, in apertura, un'impegnativa (e letterale) citazione dantesca [...](Inf. IX 61-63). E poi, in chiusura [...](XXV [I xxv] 6) ostenta un'altrettanto impegnativa (e letterale) citazione, questa volta del Petrarca [...](T.C. IV 65-66).
     La prima esibiva la più poderosa delle autorizzazioni ad un testo polisemico. Allegava, infatti, proprio Dante: l'archetipo di quella figura di poeta-teologo - autore di opere che sotto il velo suadente di una bella favola commerciano un'alta e ardua 'dottrina' -, di cui si facevano schermo gli apologeti della poesia, a cominciare dal Boccaccio, contro le accuse dei rigoristi.
     La seconda portava con sé la sprezzante polemica del Petrarca contro la letteratura cavalleresca, sintetizzata in versi famosi proprio nei Trionfi:

Ecco quei che le carte empion di sogni,
Lancillotto, Tristano e gli altri erranti,
ove conven che 'l vulgo errante agogni.
               (T.C. III 69-71)

     I 'sogni' dei cavalieri 'erranti' sono degno pasto del 'vulgo' ignorante: la cultura è ben altra cosa. E non si dimentichi che la polemica viene fatta propria e sviluppata dalla schiera dei commentatori dei Trionfi e custodita come retaggio prezioso dall'umanesimo, che persevera nel disdegno di questa materia da cantimbanchi. E non si dimentichi che il Berni nasce umanista. Umanista - beninteso - in pieno sfascio. Che per nascita, tuttavia, non può non portare in sé questa rimozione secolare" (pp. 12-13) 
 

VIRGILI


     Si riscontrano nelle opere latine del Berni fortissime conformità con la letteratura catulliana. Entrambe i poeti "esuberano di [...] temperamento poetico: nature ambedue di primo impeto, multiformi, mobilissime, governate dalla fantasia, dal sentimento, dalla subita impressione, e l'impressione ultima è sempre quella che prevale e fa tacere tutte le altre. L'uno e l'altro si vedono [...] trascorrere dal più profondo abbattimento alla spensieratezza più gaia, dall'ira all'amore, dalla tempesta alla calma: l'uno e l'altro di tutto quello che toccano fanno poesia; e dopo essersi mescolati nel fango delle più abiette passioni, si levano ai più squisiti e delicati affetti che onorino l'umana natura" (p. 90) 
 

WEAVER


     L'esordio che apre il secondo libro del rifacimento (XXX [II i] 1-9) è un "'pastiche' letterario di Dante, Petrarca e Lucrezio"; il proemio "presenta un'apostrofe al fiume Adige ed un elogio alla città di Verona [...] in ringraziamento della benefica ospitalità che offrono al poeta mentre scrive la sua opera" (p. 120)