INDICE
CONTRADDIZIONI

PREMESSA

GUIDA

INDICE
DEL TESTO

NOTA AL
TESTO

BIBLIOGRAFIA

SIGLE

PERSONE

SOGGETTI

Rime


 

 

TESTI


  • BERNI Innamorato, V 1 1-4: "Molte comodità ci ha date Iddio / per ricompensa delle nostre pene; / ché, come signor giusto e padre pio, / egualmente dispensa il male e 'l bene" > Peste
  • BERNI Innamorato, XIV 1 5-8: "e questo avvien per natural ragione, / che ogn'uomo è inclinato a ben volere, / ed a far bene all'altro; e se fa male, / esce del proprio corso naturale"
  • BERNI Innamorato, XVII 4 1-3: "La quale ammendazion la via sarebbe / di far tornare il secol d'oro ancora, / e tutto il ben aver, che quel già ebbe" > Peste
  • BERNI Innamorato, XXV 1-6, esordio: la "dottrina che s'asconde": invito a una lettura allegorica del testo > contraddizione stridente con quanto dice nel Dialogo contra i poeti ("vorrei una volta che gli uscissino di finzione e dicessino il vero de visu")
  • BERNI Innamorato, XXX 6-8: elogio di Verona > Rime XLVI e XLVII (l'elogio di Verona è una toppa evidente)
  • BERNI Innamorato, XXXI 1 5-8: "questo stato mortal, misero, è misto, / ed or mesce dolcezza ed or veleno, / or gioia or doglia, or piacere ed or guai; / ma la miseria v'ha più parte assai" > Peste
  • BERNI Innamorato, XXXIII 1-3, esordio: esaltazione di Amore, origine della poesia, della civiltà, delle nobili imprese [riscrive l'esordio del Boiardo]
  • BERNI Innamorato, XXXIV 1-6, esordio: allegoria del giardino di Falerina
  • BERNI Innamorato, XXXVI 1-6 6 > Peste
  • BERNI Innamorato, LXVII 1-8, esordio: elogio del matrimonio > deprecazione del concubinaggio sacerdotale > contraddizione rispetto al sonetto della moglie (Rime)
  • BERNI Innamorato, LXIX 1-6, esordio: biasimo dell'omosessualità, "vituperio espresso di natura" (ricordiamo che il Berni è omosessuale)  > Fiordespina innamorata di Bradamante (che crede un uomo)

 

STUDI



 

ROMEI Introduzione



     L'ambiente gibertino era regolato da severe norme formali e disciplinari, saturo di proibizioni e rigori, contro i quali il Berni manifesterà la sua avversione. Ma certamente la lunga convivenza con il Giberti non può essere ridotta semplicemente a questo aspetto; infatti comportò implicazioni ben più profonde che andranno ad influenzare la produzione letteraria dell'autore, la quale in questi anni assumerà aspetti sempre più contraddittori.
     Il datario, e vescovo di Verona, coltivava "progetti grandiosi e lungimiranti" sia in campo politico che religioso (caratterizzati da una volontà di "profondo rinnovamento morale"). Ed è all'aspetto religioso che, paradossalmente, si dovrà prestare maggiore attenzione, proprio "per quel pudore dei buoni sentimenti che il Berni ebbe sempre, a fronte dell'ostentata impudicizia della sua maschera comica" (p. 10)

     Nel 1526 compare il Dialogo contra i poeti che "è, nella sostanza, un opuscolo acremente polemico, con punte di autentica crudeltà [...], che denuncia e condanna l'inane protervia, lo squallore morale, l'empietà della poesia umanistica [...]. Le complicità ideologiche che traspaiono dal dialogo (la disputa rigorista contro la poesia, la disputa sull'imitazione [...]) escludono perentoriamente che vi si possa leggere una poetica delle 'bagatelle', del disimpegno giocoso, o, al contrario, dell'impegno realistico, malgrado le istanze di petrosa concretezza che vi sono espresse [...]: per la poesia non c'è scampo, la giustificazione è soltanto nelle 'opere virtuose', nella rettitudine morale. Quanto a sé, 'se quelle baie' che ha fatto 'se debbono chiamare poesia', il Berni conferma solennemente 'che si spoeta'. [...]
     Sorprende, dunque, che proprio nel 1526 il Berni pubblicasse il capitolo della Primiera con l'aggravante di un diffuso commento [...]. L'opera, la più sorniona, forse, e ambigua fra le sue, [...] ammonisce, comunque, che la scrittura bernesca non ammette definizioni risolutive ed è sempre e più che mai segno di contraddizione" (pp. 10-11)

     Il 10 ottobre 1528 il Berni scrive una lettera a Maria Caterina Cybo, dicendole: lasciate "'ch'io vinca un poco questa mia poltroneria, con la quale ho combattuto tanti anni e sempre ho perso, come faceva colui con la cena, [e] la vostra eccellenzia conoscerà ch'io sono un uomo da bene, idest ho voglia di essere un uomo da bene; e che sia vero, son tornato a Verona per stare appresso ad un uomo da bene e provare se li essempli suoi mi possono far qualche giovamento'. Non che fossero venute meno le sue indocili ritrosie (nella stessa lettera confessava di non potersi togliere di mente l'allegra vita della Roma leonina; e di cenni di insofferenza [...] sono  sparse le scritture coeve) né che il Berni si facesse troppe illusioni sul proprio conto (ebbe sempre chiarissima coscienza di un dissidio interiore fra le sue nobili aspirazioni e una radice negativa del proprio essere e del proprio conoscersi, che chiamerà ora 'natura dappoca', poi 'poltroneria', infine 'perversità'); e tuttavia, fatto adesso 'mezzo chietino' o 'teatino e romito' e digiunando 'in pane et in acqua' (non senza un riflesso di autocaricatura), s'impone che siano proprio quelle nobili aspirazioni a segnare la sua vita: con un impegno che, ben al di là di quanto apertamente egli ammetta, deve essere stato appassionato e solenne" (p. 13)

     Per quanto riguarda il rifacimento dell'Orlando innamorato "gli interventi di maggior peso, se si eccettua l'inserzione di gruppi di ottave come le note 'autobiografiche' (III vii 36-56), consistono nella serie indefessa dei proemi (69, si ricordi, benché non tutti di eguale importanza) che, a imitazione del Furioso, il Berni premise ai canti del poema, con una propensione moralistica e didascalica, talvolta devozionale e davvero 'chietina', che risulta abbastanza singolare e sconcertante. L'Orlando 'moralizzato' dal Berni (e spesso castigato nelle sue intemperanze), ingabbiato in una rigida armatura edificante che stride con la libera ed estrosa materia narrativa del Boiardo, non è, quale ci è giunto, troppo difforme dagli intendimenti del pio umanesimo veronese, santamente ispirato dal Giberti. Ed è, invece, il rovescio della poesia empia e negativa delle Rime [...]. Ipocrisia? Svogliata sottomissione a un programma imposto? Probabilmente no. Probabilmente le incertezze di uno spirito tormentato che non ha saputo risolvere le sue contraddizioni" (p. 14)

     "Tornato poco dopo a Verona [ottobre 1531], marcando il definitivo distacco dall'ideologia gibertina, tornava alla poesia matta e disperata - incredula, ormai, di ogni riscatto e di ogni impegno edificante - dei capitoli di lode; non più equivoca, peraltro, ma schiettamente paradossale. Scelto ad interlocutore il maître della magra cucina del Giberti [...], il Berni cantava due volte la peste e il debito e - a rovescio - Aristotele. Architettava un 'mondo capovolto' [...], una società rovesciata in cui 'sei te stesso e de gli altri signore' e in cui si vive 'con nuove leggi e patti' (LII 109-12): contro ogni vulgata opinione, niente di meno che il 'secol d'oro' ed il 'celeste / stato innocente primo di natura' (LII 143-44). È la poesia dove gli acidi intellettuali del Berni sono più scoperti; si pensi ad Aristotele (al quale stavano per affidarsi le dogmatiche certezze della cultura controriformata), irriso come colui che tutte le cose comprende e spiega e giustifica [...]. Mentre a lui la natura si rivelava ambigua ed enigmatica, 'benigna ad un tratto e crudele' (LIII 51); e la felicità... 'Ma questi son ragionamenti vani, / però lasciàngli andar, che non si dica / che noi siam mammalucchi o luterani' (LXV 52-54)" (p. 16)